Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La Tutela Dei Diritti Costituzionali

ISBN/EAN
9788843062829
Editore
Carocci
Collana
Diritto e politica
Formato
Brossura
Anno
2012
Pagine
184

Disponibile

16,00 €
Il volume analizza innanzitutto le principali tecniche di riconoscimento e di tutela dei diritti fondamentali offerte dalle più rilevanti esperienze comparate; quindi, tenta di delineare una classificazione dei sistemi di giustizia costituzionale basata sui procedimenti di accesso ai tribunali costituzionali a garanzia dei diritti fondamentali. Ai fini di una più corretta comparazione delle esperienze, l’autore propone due prototipi di riferimento per l’area latinoamericana ed europea, rappresentati rispettivamente dall’esperienza storica del ricorso di amparo in Messico e dai ricorsi per violazione dei diritti vigenti in Svizzera, in Baviera e nella Seconda Repubblica spagnola. Le esperienze principali vengono infine classificate all’interno di una fondamentale distinzione tra strumenti settoriali e generali di tutela dei diritti innanzi ai tribunali costituzionali.

Maggiori Informazioni

Autore Rolla Giancarlo
Editore Carocci
Anno 2012
Tipologia Libro
Collana Diritto e politica
Num. Collana 12
Lingua Italiano
Indice 1. Tecniche di codificazione e interpretazione dei diritti fondamentali Il collegamento tra costituzionalismo liberale e diritti/La codificazione dei diritti in rapporto all’evoluzione della forma di Stato/Dal riconoscimento alla tutela dei diritti fondamentali/Profili inerenti alla classificazione e al riconoscimento dei diritti fondamentali/Disposizioni costituzionali che favoriscono un’interpretazione evolutiva dei diritti fondamentali/La codificazione delle tecniche per l’interpretazione dei diritti 2. Dalla difesa politica della Costituzione ai giudici dei diritti Le diverse "anime" del controllo di costituzionalità/L’ampia circolazione delle esperienze di giustizia costituzionale e la conseguente esigenza di rivedere alcune tradizionali distinzioni/L’importanza dei giudici costituzionali nella tutela e nella promozione dei diritti fondamentali e l’affermazione di sistemi di giustizia costituzionale orientati alla tutela dei diritti/Le variegate esperienze di ricorsi costituzionali a tutela dei diritti fondamentali (cenni introduttivi) 3. L’origine e la circolazione dei ricorsi diretti a tutela dei diritti fondamentali Alcune considerazioni preliminari relative al metodo/Il juicio de amparo messicano/Le origini storiche del ricorso diretto a tutela dei diritti in Europa 4. I ricorsi diretti di tipo settoriale Alcune classificazioni in tema di ricorsi a tutela dei diritti fondamentali/Alcune considerazioni in ordine alla specificità dei processi a tutela dei diritti fondamentali/I ricorsi di habeas corpus/Dall’habeas corpus alla tutela dei diritti politici e di gruppo: i Tribunali elettorali/Dall’habeas corpus alla tutela dei diritti politici e di gruppo: i ricorsi di gruppo e le azioni popolari/I ricorsi a tutela dell’autonomia delle collettività locali 5. I ricorsi generali a tutela dei diritti fondamentali La Verfassungsbeschwerde e l’amparo costituzionale/I ricorsi costituzionali durante gli stati di eccezione o di crisi/I ricorsi a tutela dei diritti fondamentali innanzi alle giurisdizioni internazionali/I ricorsi contro le omissioni del legislatore Bibliografia