La Tutela Dei Bambini. Teorie E Strumenti Di Intervento Con Le Famiglie Vulnerabili

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843069668
- Editore
- Carocci
- Collana
- Studi superiori
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2013
- Pagine
- 276
Disponibile
24,90 €
Il libro si rivolge a professionisti (psicologi, educatori, assistenti sociali, ma anche avvocati, magistrati minorili, pediatri e insegnanti) che operano direttamente e indirettamente nei servizi per bambini e famiglie, oltre che agli studenti dei corsi di laurea in psicologia, scienze dell'educazione e servizio sociale.
Maggiori Informazioni
| Autore | Serbati Sara; Milani Paola |
|---|---|
| Editore | Carocci |
| Anno | 2013 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Studi superiori |
| Num. Collana | 907 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Parte prima Le teorie per intervenire. Pensare le pratiche 1. Il contesto e i soggetti dell’intervento Una prima questione: un sistema di aiuto che non aiuta/Di quali famiglie si occupano i servizi di protezione e tutela/Tutela dei bambini e ben-trattamento dei genitori: alcune ragioni/Un cambiamento di paradigma/Dal frazionamento delle competenze alla condivisione delle responsabilità/Per un’analisi delle pratiche di scomposizione attuali/Oltre le scomposizioni: il bisogno di una teoria della prassi 2. Teorie che costruiscono pratiche e pratiche che costruiscono teorie Dai modelli teorici ai criteri-per-la-prassi per la progettazione degli interventi/I criteri-per-la-prassi: verso il divenire il proprio esserci nel mondo ovvero verso l’autonomia/Verso il divenire il proprio essere genitori: il parenting support/Alcuni mediatori di successo Parte seconda Progettare, intervenire, valutare. Praticare i pensieri 3. Valutare gli interventi sociali, educativi e sociosanitari Accompagnare l’altro verso la propria autonomia: l’esigenza di un metodo/La valutazione: un concetto complesso/La valutazione partecipativa e tras-formativa: percorsi per apprendere insieme nell’intervento/La valutazione partecipativa e tras-formativa: un metodo a-metodico/Realizzare i criteri-per-la-prassi attraverso percorsi di valutazione tras-formativa 4. Prima tappa: accogliere le famiglie e i bambini I percorsi dell’accoglienza/Le pratiche dell’accoglienza/Gli strumenti dell’accoglienza 5. Seconda tappa: assessment e progettazione I percorsi per dare la parola ai bambini e alle famiglie/Le pratiche per dare la parola ai bambini e alle famiglie/Gli strumenti per dare la parola ai bambini e alle famiglie 6. Terza tappa: i dispositivi dell’intervento L’intervento: il luogo della ricostruzione dei legami/Il sostegno educativo domiciliare/Affido familiare, Comunità educativa residenziale e Centri educativi diurni/Gruppi dei genitori/Famiglie di appoggio e natural helpers/La scuola nel Progetto/Percorsi specialistici (psicologici, psico-terapeutici, neuropsichiatrici ecc.) 7. Quarta tappa: chiudere l’intervento I percorsi per chiudere l’intervento/Le pratiche per chiudere l’intervento: il monitoraggio/Gli strumenti per chiudere l’intervento Conclusioni Riferimenti bibliografici Indici |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
