La Turchia Contemporanea. Dalla Repubblica Kemalista Al Governo AKP

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843060047
- Editore
- Carocci
- Collana
- Quality paperbacks
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2011
- Pagine
- 160
Disponibile
12,50 €
La Turchia appare da sempre come un paese contraddittorio, per certi versi inafferrabile, che sfugge alle definizioni generalmente in uso per le società contemporanee. La repubblica fondata da Mustafa Kemal Atatürk sui principi della laicità e delle moderne democrazie occidentali è oggi un paese governato da un partito di ispirazione islamica, il primo a maggioranza musulmana candidato ufficialmente all’ingresso nell’Unione Europea. Si configura come una democrazia in divenire, un mercato emergente al quindicesimo posto dell’economia mondiale, con una popolazione in rapida crescita e una società composita e articolata in cui la tutela delle minoranze e dei diritti umani appare ancora come un difficile problema da risolvere. Il libro ripercorre i processi politici e storico-sociali che hanno portato dalla nascita della repubblica turca, sorta sulle macerie dell’impero ottomano, alla complessa società di oggi, affrontando temi quali l’islamismo politico, la questione curda, il ruolo dell’esercito.
Maggiori Informazioni
Autore | Nocera Lea |
---|---|
Editore | Carocci |
Anno | 2011 |
Tipologia | Libro |
Collana | Quality paperbacks |
Num. Collana | 349 |
Lingua | Italiano |
Indice | 1. L’era del partito unico (1923-45) Dall’impero alla repubblica Dalla guerra di indipendenza al Trattato di Losanna Il Comitato unione e progresso La repubblica del 1923 La svolta autoritaria e il regime a partito unico Il kemalismo Le politiche di riforma Le minoranze L’economia L’imposta sul patrimonio (Varlk Vergisi) La politica estera Ismet Inönü e la fine del partito unico (1938-45) 2. La transizione democratica. Dall’introduzione del multipartitismo al primo colpo di Stato (1946-60) Dal partito unico al regime multipartitico Le elezioni del 1950 Il governo dei democratici L’economia Le politiche del lavoro L’influenza americana La politica estera La società e la cultura Islam e politica 3. La seconda repubblica (1960-80) Il primo colpo di Stato Il Comitato di unità nazionale La Costituzione del 1961 Il ritorno alle elezioni Le elezioni del 1965 e il governo di Süleyman Demirel Il nuovo scenario politico Un decennio di instabilità La politica economica La politica estera La migrazione L’islam politico Dalle contestazioni al radicalismo politico Le minoranze: curdi, aleviti e questione armena 4. La terza repubblica. Dal colpo di Stato militare al governo islamico (1980-2002) Il colpo di Stato e il regime militare (1980-83) La nuova Costituzione Le elezioni del 1983 L’era Özal (1983-93) Il ritorno di Süleyman Demirel e i governi di Tansu Çiller Il “colpo di Stato postmoderno" (28febbraio 1997) Dalla chiusura del Refah Partisi alla nascita dell’AKP Le elezioni del 2002 e il ritorno degli islamici La politica economica La politica estera I rapporti con l’Europa La questione curda L’islam politico e l’islam culturale Dalla militanza politica all’impegno civile Il movimento femminista La questione alevita 5. L’AKP al governo (2002-10) La democrazia conservatrice Il governo del 2002 La crisi politico-istituzionale e le elezioni del 2007 Le elezioni amministrative del 2009 La politica economica La politica estera L’AKP e l’Unione Europea La questione curda La riforma costituzionale e il referendum del 12 settembre 2010 Il processo di declino dei militari Il caso Ergenekon Conclusioni Cronologia Elezioni politiche e suddivisione dei seggi Presidenti della repubblica Bibliografia Indice dei nomi In breve Indice |
Questo libro è anche in: