La Tribu' Degli Onesti. Percorsi Di Educazione Alla Legalita'. Per La Scuola Media

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788824474504
- Editore
- Simone Per La Scuola
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2007
- Pagine
- 160
Disponibile
6,00 €
Questo volume, attraverso una serie di Percorsi tematici, invita lo studente a rapportarsi con situazioni concrete a casi realistici. All'inizio di ogni Percorso, infatti, viene proposta una storia, che si conclude con una scelta da fare. Dopo aver letto la trattazione teorica, e scoperto cosa dice la legge italiana in merito, la parola passa alla "tribù degli onesti", ovvero alla classe, che, sotto la guida dell'insegnante, dovrà valutare, discutere e, alla fine, decidere come finisce ogni vicenda.
Nel testo, inoltre, l'esposizione è spesso rinforzata dalla proposta di attività laboratoriali, per dare immediata ricaduta pratica alle nozioni teoriche apprese.
Sui temi affrontati vengono inoltre suggeriti dei film da guardare in classe come approfondimento e per motivare gli studenti al dibattito.
Tra le tematiche sviluppate:
• senso delle regole e convivenza civile;
• legalità e giustizia in Italia;
• bullismo e violenza giovanile;
• educazione alla scelta responsabile;
• risparmio e spesa consapevole;
• criminalità minorile;
• associazioni mafiose in Italia;
• lotta alla criminalità organizzata.
Maggiori Informazioni
| Autore | Ardone V. |
|---|---|
| Editore | Simone Per La Scuola |
| Anno | 2007 |
| Tipologia | Libro |
| Num. Collana | 0 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Percorso 1 - La cultura delle regole La storia: Il cortile della scuola 1. Diritti e doveri per vivere insieme 2. Regole, leggi, valori • Società umane e società animali LABORATORIO DI LEGALITÀ - Formiche ed eroi • Norme sociali, norme giuridiche LABORATORIO DI LEGALITÀ - Le tue regole e quelle dello Stato • Un patto per la società • Chi fa le leggi in Italia 3. L’amministrazione della giustizia • Il Consiglio superiore della Magistratura • Diritto pubblico e diritto privato • Il processo 4. Le leggi della scuola IL FILM: La scuola • Il governo della scuola LABORATORIO DI LEGALITÀ - La carta dei diritti della classe 5. Vivere la legalità 6. Leggi da rispettare e leggi da cambiare • Obbedire o trasgredire? • Battersi per una legge giusta • I principi della non violenza LABORATORIO DI LEGALITÀ - Martin Luther King: un uomo e il suo sogno La parola alla tribù: Il dibattito Percorso 2 - Bullismo e violenza giovanile La storia: Il covo dei bulli 1. La scuola: una società in miniatura LABORATORIO DI LEGALITÀ - Io, tu, noi • Dal gruppo al branco LABORATORIO DI LEGALITÀ - La sai l’ultima? 2. Il bullismo in Italia • Bulli, vittime, spettatori LABORATORIO DI LEGALITÀ - Che animale sei? 3. Gioventù violenta: un fenomeno in crescita IL FILM: Bowling a Columbine 4. Dire no al bullismo LABORATORIO DI LEGALITÀ - Il potere del branco • Dal bullismo alla microcriminalità La parola alla tribù: Il decalogo anti-bullismo Percorso 3 - Scegliere la legalità La storia: Un bagno fuori stagione 1. Responsabilità e senso delle regole LABORATORIO DI LEGALITÀ - Bisogna saper scegliere 2. Leggi morali e leggi dello Stato • Regole e libertà LABORATORIO DI LEGALITÀ - Il semaforo della legalità 3. Indifferenza e complicità IL FILM: In barca a vela contromano LABORATORIO DI LEGALITÀ - Ma che c’entro io…? 4. L’Italia dei furbetti: da Tangentopoli a Calciopoli LABORATORIO DI LEGALITÀ - Conoscete Mr. Furby? La parola alla tribù: Il gioco di ruolo Percorso 4 - L’uso responsabile del denaro La storia: Molti soldi, poca fatica 1. I bisogni economici dell’uomo 2. La società dei consumi e la spesa consapevole IL FILM: Caterina va in città • Il valore dei soldi e l’importanza del risparmio LABORATORIO DI LEGALITÀ - I consumi e le abitudini dei ragazzi in Italia 3. Le tasse: un dovere in cambio di tanti diritti 4. Il sistema fiscale • Tasse e imposte LABORATORIO DI LEGALITÀ - Il più furbo o il più scemo del villaggio? 5. L’evasione fiscale: un esempio di illegalità LABORATORIO DI LEGALITÀ - Gli onesti nella terra dei corrotti La parola alla tribù: Lo spot pubblicitario Percorso 5 - Microcriminalità e baby gang La storia: Due fratelli 1. Ribellione e senso del limite IL FILM: I quattrocento colpi 2. I giovani e l’amore per il rischio 3. La microcriminalità LABORATORIO DI LEGALITÀ - Tante storie 4. Un esercito di baby criminali • Il fenomeno delle baby gang LABORATORIO DI LEGALITÀ - Vita di branco 5. La giustizia minorile in Italia IL FILM: Mery per sempre LABORATORIO DI LEGALITÀ - Come si diventa cattivi? La parola alla tribù: La scrittura creativa Percorso 6 - La criminalità organizzata La storia: Una donna contro il racket 1. Mafia e mentalità mafiosa • Tra leggenda e realtà LABORATORIO DI LEGALITÀ - Bestie, non uomini 2. La mafia: dalle origini rurali alle stragi di Stato IL FILM: Segreti di stato 3. Le mafie in Italia • Cosa Nostra • Camorra • ‘Ndrangheta • Sacra Corona Unita • Stidda 4. Tutti gli affari della mafia IL FILM: Le conseguenze dell’amore • Il racket del pizzo • Un uomo Libero LABORATORIO DI LEGALITÀ - Libero Grassi: la colpa di essere normali • L’usura IL FILM: Vite strozzate • Il traffico di droga • La mafia «imprenditrice» IL FILM: Le mani sulla città LABORATORIO DI LEGALITÀ - La finanza parallela del crimine organizzato 5. La criminalità globalizzata • Le Triadi cinesi • La mafia russa • La Yakuza • I cartelli colombiani • La mafia albanese La parola alla tribù: L’articolo giornalistico Percorso 7 - Uomini d’onore e uomini del disonore La storia: Il ristorante 1. Gli uomini d’onore: un mito da sfatare • I riti di affiliazione • I boss di Cosa Nostra finiti in manette LABORATORIO DI LEGALITÀ - Dio non vi perdonerà • I collaboratori di giustizia • I testimoni di giustizia IL FILM: Testimone a rischio LABORATORIO DI LEGALITÀ - L’inventa-fiabe 2. Le vittime della mafia IL FILM: I cento passi • Il maxiprocesso e le stragi mafiose IL FILM: Alla luce del sole • Vite spezzate • Gli uomini passano, le idee restano LABORATORIO DI LEGALITÀ - L’albero di Falcone 3. La lotta alla criminalità organizzata • Il pool antimafia • Gli organismi nazionali antimafia • Le associazioni antimafia La parola alla tribù: Il giornale radio Appendice - Legalità in Internet |
| Scuola | Scuola secondaria di primo grado (Scuola Media) |
Questo libro è anche in:
