La tribù degli antichisti. Un'etnografia ad opera di un suo membro

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843038831
- Editore
- Carocci
- Collana
- Aglaia
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2006
- Pagine
- 287
Disponibile
20,90 €
Un grecista studia antropologicamente il territorio, le attivita' e le idee, quelle scientifiche, della 'tribu' di cui fa parte. La grecistica viene considerata nelle sue pratiche didattiche e della ricerca, con tutto cio' che la struttura come campo disciplinare in evoluzione, con le sue dinamiche di potere, i suoi miti, i suoi eroi fondatori, i suoi criteri di validita, in relazione ad un preciso contesto tecnico (l'universita) e politico (la nazione).
Maggiori Informazioni
Autore | Cozzo Andrea |
---|---|
Editore | Carocci |
Anno | 2006 |
Tipologia | Libro |
Collana | Aglaia |
Num. Collana | 8 |
Lingua | Italiano |
Indice | 1. Una doppiezza: due pesi e due misure 2. Un'altra doppiezza: ogni ricostruzione è socialmente determinata... tranne la 'nostra' 3. Ignoranti e professionisti 4. Uno studio del nostro punto di vista 1. Il territorio, il modo di vivere e di riprodursi e l'organizzazione del lavoro dei grecisti 1.1. Costumi e psicologia 1.1.1. Scienza e reti di potere / 1.1.2. Attività didattica 1.2. Pragmatica della comunicazione scritta: generi letterari e contesti 1.2.1. I generi scientifici tra accademia e mercato / 1.2.2. Manuali (la scienza per chi la apprende) / 1.2.3. Traduzioni e servizio alla società / 1.2.4. Agit-prop 1.3. Letteratura greca, storia della letteratura greca e altri miti in forma di disciplina 1.3.1. Intrecci di presupposti / 1.3.2. Racconti disciplinari: modi di esposizione / 1.3.4. Racconti disciplinari: forme di scrittura e stili 2. Cosmologie. Scienza e non-scienza dell'antichità (greca) 2.1. Tipo di attività (leggere o studiare') 2.2. Approcci cosiddetti prescientifici (quando la letteratura greca non esisteva) 2.2.1. Moderni 2.3. Approcci cosiddetti scientifici (della critica e dell'accademia) 2.3.1. La stirpe degli eroi / 2.3.1.1. Il fondatore, i compagni, gli antenati /2.3.1.2. Un sapere per l'università e per la nazione / 2.3.2. Umanesimi (ogni tribù vuole i suoi barbari, o peggio i suoi non-uomini) / 2.3.3. La tribù nell'epoca della globalizzazione / 2.3.3.1. L'apertura oltre lo storicismo e gli Umanesimi / 2.3.3.2. Ermeneutica / 2.3.3.3. Sociologia, storia culturale, antropologie, nonviolenza 2.4. Concetti fondativi di una forma di conoscenza autoritaria 2.4.1. Metodo, topica e domande giuste / 2.4.2. Confutazione e progresso / 2.4.3. Completezza bibliografica... e un esempio riassuntivo 3. Alcune credenze scientifiche 3.1. Grafocentrismo e letteratura 3.2. Periodizzazioni 3.3. Geografie 3.4. Metafore, ovvero: lo studio dei Greci come se servissero a che cosa' 3.5. Fenomeni culturali e concetti letterari. Importanza assegnata ad alcuni autori, opere o fenomeni e loro categorizzazione 3.5.1. L'autore e il nesso autore-opera / 3.5.2. Frammenti / 3.5.3 Filosofia / 3.5.4. Presocratici / 3.5.5. Lirici / 3.5.6. Storia 4. Parole e pratiche della filologia 4.1. Ogni membro della tribù sa che... 4.2. Filologia e antistregoneria 4.2.1. Sapere fondamentale e specialistico / 4.2.2. Teoria chiara e prudente / 4.2.3. ...e flessibile 4.3. In che modo le contraddizioni interne alle credenze e ai comportamenti della corporazione vengono eliminate 4.3.1. Separazione tra scienza (o arte) e singolo operatore / 4.3.2. Esistenza di sottoregole ad hoc / 4.3.3. «Essi ragionano in modo eccellente nell'idioma delle loro credenze» / 4.3.4. La forma e la verità. Edizioni critiche ed emarginazione / 4.3.5. Poteri / 4.3.6. Un sistema omeostatico' Bibliografia/ Indice dei nomi / Indice delle cose e dei concetti notevoli |
Questo libro è anche in: