La trasparenza tradita

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788849547344
- Editore
- Edizioni Scientifiche Italiane
- Collana
- Univ. Campania L. Vanvit.-dipartimento di economia
- Formato
- Libro in brossura
- Anno
- 2021
- Pagine
- 288
Disponibile
40,00 €
Negli ultimi trent’anni il Legislatore italiano, nello sforzo di democratizzare il pubblico amministrare attraverso la sua piena conoscibilità, ha operato con l’obiettivo di rendere la PA trasparente. È innegabile che, per effetto della legislazione sulla trasparenza, la PA italiana sia cambiata in meglio. Tuttavia rimane forte la sensazione che la «casa di vetro» teorizzata da Turati non si sia ancora pienamente realizzata. La disciplina giuridica funzionale al conseguimento della trasparenza, invero, presenta tratti di disorganicità ed incompiutezza tali da generare una non infondata impressione che essa sia stata addirittura tradita. Il libro indaga ed illustra le ragioni di tale impressione attraverso lo studio analitico degli istituti strumentali alla trasparenza, a cominciare dalle diverse specie del diritto di accesso, verificando la loro capacità di rendere la PA effettivamente conoscibile, al fine ultimo di scongiurare il rischio, paradossale, di un arretramento del livello di trasparenza fin qui conseguito.
L'Autore
Federica Lombardi, dottoressa e assegnista di ricerca, collabora da anni alle attività di studio ed insegnamento della cattedra di Diritto Amministrativo presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli.
Maggiori Informazioni
Autore | Lombardi Federica |
---|---|
Editore | Edizioni Scientifiche Italiane |
Anno | 2021 |
Tipologia | Libro |
Collana | Univ. Campania L. Vanvit.-dipartimento di economia |
Lingua | Italiano |
Indice | 24h.png Fai una domanda su questo prodotto Back to: Diritto Amministrativo e Giustizia Amministrativa Legalità ed efficienza nell’amministrazione commissariata Descrizione Indice Specifiche Annate/Collana/Volumi Indice Prefazione Introduzione 1. Oggetto e ragioni della indagine 2. Obiettivo e metodo della indagine 3. Piano della indagine Capitolo I, La trasparenza nella legislazione: profili descrittivi Sezione I, Le origini della trasparenza: dalla Costituzione alla l. 241/1990 1. Premessa 2. La trasparenza nell’ordinamento italiano: dalla Costituzione alla l. 241/1990 3. Il diritto di accesso documentale 4. Gli altri strumenti funzionali alla trasparenza 5. Il difficile bilanciamento fra trasparenza, riservatezza ed efficienza Sezione I, La trasparenza come strumento (anche) di lotta alla corruzione 1. Premessa 2. La disciplina per la prevenzione e la repressione della corruzione: un breve quadro di insieme 3. La pubblicazione obbligatoria 4. L’accesso civico semplice 5. L’accesso civico generalizzato 6. Privacy e trasparenza: una complessa relazione 7. Il difficile rapporto fra trasparenza ed efficienza Capitolo II, La trasparenza nella giurisprudenza: profili ricognitivi Sezione I, Natura e fini della trasparenza e suoi problematici rapporti con altri principi nella l. 241/1990 1. Premessa 2. La giurisprudenza sugli istituti della l. 241/1990 vocati alla partecipazione: natura giuridica e fini della trasparenza 3. La giurisprudenza sull’accesso documentale: l’effettività della trasparenza amministrativa come variabile dipendente dalle sue forme e dai suoi limiti 4. L’utilizzo degli strumenti extraprocedimentali di ostensione dei documenti amministrativi ed il loro rapporto con il diritto di accesso nella giurisprudenza 5. Trasparenza, riservatezza ed efficienza nelle decisioni giurisdizionali: storia di una non sempre facile convivenza Sezione II, Natura e fini della trasparenza e suoi problematici rapporti con altri principi nella legislazione anticorruzione 1. Premessa 2. Natura giuridica e finalità della trasparenza nella giurisprudenza 3. L’effettività della trasparenza amministrativa come variabile dipendente dalle forme e dai limiti dell’accesso civico: soggetti e oggetto di quello generalizzato 3.1. Segue: la legittimazione processuale 3.2. Segue: la tutela giurisdizionale del diritto di accesso civico 4. La relazione tra le varie tipologie di accesso nella interpretazione giurisprudenziale 5. La considerazione giurisdizionale del rapporto fra trasparenza e riservatezza 6. Trasparenza ed efficienza nella elaborazione giurisprudenziale Capitolo III, La trasparenza oltre i confini nazionali Sezione I, La trasparenza nel diritto UE e nella giurisprudenza della CEDU 1. Premessa 2. La trasparenza nel diritto dell’Unione europea 3. Il diritto di accesso agli atti delle Istituzioni europee 4. La trasparenza nel diritto EDU Sezione II, Spunti di comparazione tra Italia e Spagna alla luce delle più recenti riforme riguardanti la PA 1. Premessa 2. La trasparenza nell’ordinamento spagnolo 3. L’ambito soggettivo di applicazione degli obblighi di trasparenza 4. Gli obblighi di pubblicità 5. Il diritto di accesso 6. Il sistema delle tutele della trasparenza 7. Spunti di comparazione tra Italia e Spagna alla luce delle più recenti riforme riguardanti la PA Capitolo IV, Il percorso della trasparenza: la disorganicità e l’incompiutezza della disciplina che ne pregiudicano l’effettività. Profili ricostruttivi 1. Premessa 2. Le diverse ragioni e finalità della trasparenza e la sua unità concettuale 3. Il difficoltoso funzionamento del diritto di accesso civico generalizzato 4. I problemi di coniugabilità fra le diverse tipologie di accesso 5. Osservazioni conclusive: le ragioni del tradimento, le relative responsabilità, le possibili strade da percorrere Principali riferimenti bibliografici |
Larghezza | 0 |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: