Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La Trasformazione Logistica Del Territorio Urbanizzato

ISBN/EAN
9788856810387
Editore
Franco Angeli
Collana
Economia - ricerche
Formato
Brossura
Anno
2009
Pagine
312

Disponibile

39,50 €
La ricerca è frutto di una convenzione tra il ministero delle infrastrutture e dei trasporti ed il dipartimento di economia dell'università di napoli 'federico ii'. Attraverso l'individuazione di quattro leve di sviluppo logistico territoriale e mediante l'applicazione di un' apposito modello di logistica economica, entro uno schema espon, si perviene all'individuazione, in un ordine di priorità, di siti maggiormente idonei all'insediamento logistico per la trasformazione di aree vaste in filiere territoriali logistiche e di aree urbane e metropolitane in città logistiche.

Maggiori Informazioni

Autore Forte Ennio
Editore Franco Angeli
Anno 2009
Tipologia Libro
Collana Economia - ricerche
Num. Collana 724
Lingua Italiano
Indice Gaetano Fontana, Introduzione Luciano Novella, Prefazione Adriano Giannola, Prestazione Logistica e sviluppo urbano (Ennio Forte, Inquadramento della ricerca; Lucio Siviero, Le critiche urbane per lo sviluppo logistico; Gese Milone, Strumenti ed indirizzi di governance; Luca Maisto, Applicazioni GIS alla logistica per la individuazione delle aree sistema) Le leve dello sviluppo logistico-territoriale (Ennio Forte, Aree Vaste e distripark; Gese Milone, Relazione tra dismesse e corona logistica; Gese Milone, La Corona Logistica come leva di sviluppo; Lucio Siviero, Asse Logistico e Grande distribuzione organizzata; Le Economie Virtuali) Potenziale di sviluppo logistico del territorio (Ennio Forte, Richiami concettuali; Lucio Siviero, Aspetti economici di un progetto logistico di territorio; Luigi Mario Esposito, Impatti macroeconomici degli investimenti logistici; Ennio Forte, L'Economia portuale, retroportuale e le continuità funzionali; Economia retroportuale e distripark; Le zone franche ed i distripark; Aree dismesse e trasformazione in filiere territoriali logistiche; Gli interporti inland ed i costi last mile (ultimo miglio) nelle attività di import-riexport; Gese Milone, Strategie infrastrutturali per l'integrazione e la funzionalità logistica delle aree metropolitane; Lucio Siviero, Logistica e trasporto per la competitività territoriale Achille Battista, Strumenti di finanziamento) Il modello ACIT: applicazioni e risultati (Lidia Carleo, Descrizione del modello e analisi dei dati; Lucio Siviero, Attributi territoriali e funzioni obiettivo della logistica economica; Lidia Carleo, Input dati per l'applicazione del modello; Ennio Forte, Lucio Siviero, Lidia Carleo, Risultati del modello e selezione delle aree sensibili) (Ennio Forte, Conclusioni e prospettive di ricerca) Appendice: SET DATI Bibliografia.
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: