Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La trappola della corruzione. Le dinamiche perverse dello scambio occulto: un case study in Campania

ISBN/EAN
9788835145448
Editore
Franco Angeli
Formato
Libro in brossura
Anno
2023
Pagine
246

Disponibile

33,00 €
Il volume raccoglie alcuni contributi suggeriti da un percorso di formazione giovanile dedicato ai temi della cittadinanza attiva che ha visto coinvolti il Centro Studi sociali Bachelet Onlus di Cerreto Sannita (Bn) e il Centro Studi Tommaso Moro di Sessa Aurunca (Ce). Nell'ambito di tali attività è stata effettuata una ricerca sociologica sul tema della corruzione, con il contributo e il sostegno dell'Istituto di Studi Politici S. Pio V di Roma. Nel testo, lo studio analitico dei fenomeni corruttivi si combina con i risultati di una ricerca empirica effettuata in due diverse aree della provincia campana, mettendo in mostra la poliedricità del fenomeno. L'indagine, pur non avendo pretese generalizzanti, evidenzia il replicarsi dei principali meccanismi corruttivi che la letteratura scientifica sull'argomento ha esaminato dalle differenti prospettive disciplinari. La globalizzazione deregolamentata, il capitalismo clientelare, la ricerca del profitto incentrata sulla speculazione nei mercati finanziari, un orientamento culturale a ricercare nel breve tempo il vantaggio estremo, hanno progressivamente contagiato e reso sensibile allo scambio occulto anche il cittadino comune. La proliferazione del fenomeno, su cui si sono innestate strategicamente le mafie, non si esaurisce più solo nelle cerchie di amministratori locali, politici, imprenditori, funzionari amministrativi, magistrati, ma trova disponibili professionisti e comuni cittadini perché ciò conferisce un potere superiore e una utilità selettiva capace di mascherare gli effetti distorsivi che in realtà alimentano solo la trappola della corruzione. Combattere la corruzione vuol dire costruire una cultura civica di prevenzione dal basso associato alle attività di repressione statali, senza eludere la riorganizzazione della pubblica amministrazione, delle istituzioni educative e la diffusione di una efficace coscienza legale giovanile, a cui saranno affidate le chiavi della nostra società e del nostro mondo.

Maggiori Informazioni

Autore Di Gennaro Giacomo
Editore Franco Angeli
Anno 2023
Tipologia Libro
Lingua Italiano
Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio