La mobilitazione delle destre radicali è un fenomeno significativo dei primi due decenni del XXI secolo. Ma cosa sappiamo della sua transnazionalizzazione? Come e quanto le organizzazioni radicali di destra sviluppano identità collettive oltre i confini, danno vita a contatti organizzativi e reti internazionali di coordinamento e cooperazione, e organizzano eventi politici comuni? Quali sono le varie traiettorie e meccanismi che favoriscono questi nuovi trend? Basandosi sull'applicazione di una nozione di transnazionalismo che attinge alla ricerca sui movimenti sociali e azione collettiva ad alcune delle aree più rilevanti della destra radicale europea a oggi (partiti, «partiti-movimento», movimenti sociali, gruppi anti-gender, anti-vax e cospirazionisti), il volume, coniugando dati statistici e narrazione illustrativa (analisi degli eventi di protesta, interviste, analisi del contenuto dei social media e dei reticoli di oltre 700 gruppi in sette paesi Europei - Italia, Austria, Francia, Inghilterra, Ungheria, Polonia e Repubblica Ceca), problematizza la visione delle forze di destra radicale nazionaliste come nemiche a priori della sovranazionalizzazione e offre invece un'analisi del fenomeno come un processo crescente e in divenire. Quel che è certo è che si tratta di una nuova arena politica, quella oltre i confini nazionali, di crescente interesse anche per le forze cosiddette «nativiste» e appartenenti al versante reazionario del contendere politico.
Maggiori Informazioni
Autore
Caiani Manuela
Editore
Il Mulino
Anno
2025
Tipologia
Libro
Collana
Percorsi
Lingua
Italiano
Indice
I. Destra radicale e transnazionalizzazione: un’introduzione 1. Transnazionalizzazione, diffusione o europeizzazione? 2. Transnazionalizzazione e destra radicale: «Mind the gap» 3. Opportunità politiche e mobilitazione transnazionale 4. Identità europee e frames 5. Reticoli e Internet 6. Organizzazioni di destra radicale: una definizione 7. I nostri casi 8. Dati e metodi 9. Il contenuto del volume II. Percorsi di transnazionalizzazione della destra radicale: spunti dal caso italiano 1. Partiti politici della destra radicale: Fratelli d’Italia 2. Movimenti sociali della destra radicale: Casa-Pound/Generazione Identità Italia 3. I partiti-movimento della destra radicale. Forza Nuova 4. Movimenti anti-gender 5. Movimenti no vax 6. Comparazione e discussione: brokeraggio o diffusione? Percorsi di transnazionalizzazione della destra radicale III. Transnazionalizzazione e reticoli: uno zoom sulla rete internazionale del movimento anti-gender 1. Lo sviluppo di reti organizzative transnazionali tra le destre europee (prima della crisi del 2008) 2. La struttura dei reticoli di destra radicale domestici e internazionali 3. Le caratteristiche delle organizzazioni 4. Uno zoom sulla rete del movimento anti-gender internazionale 5. Conclusioni IV. Transnazionalizzazione della destra radicale e frames: lo sviluppo di identità europee tra partiti e movimenti 1. Salienza di temi e frames nel discorso sui social media della destra radicale 2. Dinamiche comuni nella costruzione delle tematiche sociali e politiche 3. Lo sviluppo di comuni identità europee: tra passato e presente 4. Conclusioni V. Mobilitazione transnazionale e pratiche: ostacoli e «diffusione sottile». Il caso delle proteste no vax di destra 1. La lenta transnazionalizzazione della mobilitazione dal basso della destra radicale 2. Tendenze recenti della mobilitazione transnazionale di destra radicale: come, quando, dove? 3. Pratiche di mobilitazione a livello transnazionale: strategie d’azione 4. Le caratteristiche sociali della mobilitazione di estrema destra: quali gli attori più attivi nella sfera sovranazionale? 5. Mobilitazione transnazionale dell’estrema destra: target e temi 6. Il significato delle pratiche internazionali 7. Transnazionalizzazione della mobilitazione no vax 8. Conclusioni VI. La transnazionalizzazione della destra illiberale: alcune conclusioni 1. Principali risultati e temi ricorrenti 2. Transazionalizzazione della destra radicale reticoli, idee e pratiche: verso una spiegazione? 3. Implicazioni normative Riferimenti bibliografici