La Transizione Politica Italiana - Da Tangentopoli a oggi [Almagisti - Carocci]

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843072026
- Editore
- Carocci
- Collana
- Studi superiori
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2014
Disponibile
25,00 €
Con le elezioni del 1994 si è avviata nel sistema politico italiano una fase di transizione che avrebbe dovuto portare a un nuovo modello più funzionale di democrazia. Ma le aspettative che si erano create intorno a quella fase di mutamento rapido e radicale sono state tradite. I saggi contenuti nel volume analizzano quanto è accaduto dai primi anni Novanta nel sistema dei partiti, nella formazione della leadership, nei rapporti tra governo e parlamento, nella cultura politica e nelle politiche pubbliche. Emerge un quadro originale che dischiude interpretazioni diverse e si discosta significativamente dalle consuete immagini che accompagnano molte analisi del “ventennio berlusconiano” e, più in generale, del sistema politico italiano.
Maggiori Informazioni
Autore | Almagisti Marco |
---|---|
Editore | Carocci |
Anno | 2014 |
Tipologia | Libro |
Collana | Studi superiori |
Num. Collana | 937 |
Lingua | Italiano |
Indice | 1. Introduzione. Due decenni di mutamento in una prospettiva analitica di Marco Almagisti e Luca Verzichelli Il mutamento del sistema politico: immagini e narrative/Filo rosso o fili spezzati?/Una prospettiva analitica/Domande e struttura del volume 2. L’erosione delle culture politiche e il sistema dei partiti di Marco Almagisti e Michelangela Agnolin Fratture sociali e partiti politici: il caso italiano/Capitale sociale e sistema politico nazionale: eredità postunitarie e attuazione della Costituzione repubblicana/Un adattamento mancato/La crisi della Prima repubblica e la riemersione della frattura centro-periferia 3. La leadership politica nella Seconda repubblica di Selena Grimaldi Modelli di leadership/Tra Prima e Seconda repubblica/I leader della Seconda repubblica: pattern di successo?/Conclusioni. Quale leadership nella Terza repubblica? 4. Il sistema dei partiti in Italia dal secondo dopoguerra ai giorni nostri di Giuseppe Ieraci Premessa/Il “bipartitismo imperfetto” italiano dalle origini agli anni Settanta/Il pluralismo polarizzato e l’“estensione del centro”/La “fine della Storia” e il bipolarismo polarizzato dagli anni Novanta al nuovo secolo/Governi, partiti e spazio politico in Italia (1994-2008)/Dopo il 2013. Verso il caos o “ritorno al passato”? 5. Tra frammentazione e polarizzazione del sistema politico italiano: interpretazioni e casi empirici di Luciano Fasano e Nicola Pasini Introduzione/Polarizzazione e frammentazione tra politics e policy /Bioetica e sistema partitico: Eluana Englaro e testamento biologico/Immigrazione, opinione pubblica, sistema politico. Una frattura “primaria” per il sistema partitico italiano?/Frammentazione e polarizzazione: i due casi e qualche ipotesi interpretativa 6. Governo, maggioranza e opposizione parlamentare nell’era dell’alternanza di Elisabetta De Giorgi e Francesco Marangoni Introduzione parlamentare/Il nuovo modello di azione parlamentare degli esecutivi/Il rapporto governo-opposizione parlamentare/Conclusioni 7. C’era una volta la partitocrazia. La dinamica del governo di partito nel ventennio berlusconiano di Luca Verzichelli Introduzione/La critica al governo di partito e le attese per la Seconda repubblica/Fenomenologia del governo di partito nella Seconda repubblica/La partitocrazia della Seconda repubblica. Una comparazione diacronica 8. Transizione in stallo e conseguente instabilità di Leonardo Morlino Introduzione/Le caratteristiche della democrazia italiana pre-1992/Che cosa succede dopo il 1992?/Una valutazione complessiva e una spiegazione 9. Eterogeneità delle coalizioni e alternanza. Leggere il caso italiano con la teoria dei veto players di Francesco Zucchini Introduzione/Teoria dei veto players e Prima repubblica/Perché tante leggi(ne)/La Seconda repubblica/Leggi elettorali e ritorno al passato 10. Conclusioni. Pensavamo a un patchwork, è venuto un puzzle di Luca Lanzalaco Una lieta sorpresa/Un’iconografia superata/Alla ricerca della Seconda repubblica/Ventennio “berlusconiano”?/Per proseguire |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: