Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La trama del tempo. Reti di saperi, autonomie culturali, tradizioni. Studi in onore di Sergio Bertelli

ISBN/EAN
9788843030477
Editore
Carocci
Collana
Laboratorio di storia. Quaderni
Formato
Brossura
Anno
2005
Pagine
248

Disponibile

21,20 €
«C´è un quadro di Klee che s'intitola Angelus Novus. Vi si trova un angelo che sembra in atto di allontanarsi da qualcosa su cui fissa lo sguardo. Ha gli occhi spalancati, la bocca aperta, le ali distese. L'angelo della storia deve avere questo aspetto. Ha il viso rivolto al passato. Dove ci appare una catena di eventi, egli vede una sola catastrofe, che accumula senza tregua rovine su rovine e le rovescia ai suoi piedi». L'interpretazione di Benjamin, da cui è tratta la citazione, e forse la stessa idea di Klee sono una mistificazione. La storia non è n un susseguirsi di accadimenti, n un cumulo di calcinacci, e il tempo non vi si dispone in sequenze lineari, ma forma una trama, a volte assai fitta, altre volte più rada, sì da coagularsi in zone più o meno consistenti. Lo storico cammina su questa trama lungo fili che talvolta si interrompono bruscamente, ma che molto spesso, per percorsi inusitati, arrivano lontano, lontanissimo da noi. Questo libro, dedicato a Sergio Bertelli, un maestro, mostra come si possa intraprendere questo viaggio a ritroso e quali interrogativi esso ponga, ma soprattutto quali possibilità esso fornisca di comprendere il passato, a dispetto di quell'angelus che, per sua superbia, solo i piedi osa posare sulla terra.

Maggiori Informazioni

Autore Mancini Roberto
Editore Carocci
Anno 2005
Tipologia Libro
Collana Laboratorio di storia. Quaderni
Num. Collana 2
Lingua Italiano
Indice Roberto Mancini: Introduzione: occhi di zingaro in bottiglia / Roberto Mancini: La storia e i suoi bricoleurs: intervista a Sergio Bertelli / Giovanni Bechelloni: Il sorriso etrusco: ingegnosi e chierici nell'esistenza storica degli italiani / Manuela Belardini: Bifolchi e monarchi in cerca del corpo di un re: sulle storie del Prete Gianni/ Franco Cardini: I magi e il Cristo Re. Postilla a un contributo bertelliano/ Monica Centanni: Da Artemide a Venusia: il seno nudo fra Quattro e Cinquecento, a Venezia e altrove/ Laura Corti: Santi e santini/ Giuliano Crifò: Una (vecchia) questione in tema di fonti: Historia Augusta e Codex Iustinianus/ Silvia Mantini: «Alli altri del vulgo lasciaremo fantasticare col cervello»: letture e linguaggi dei cerimoniali rinascimentali/ Ottavia Niccoli: Stendhal e la duchessa di Paliano: passioni e rituali/ Marco Pistoia: Sublimi abissi. "Alto" e "basso" nel cinema di Visconti: idee per una scrittura/ Bibliografia di Sergio Bertelli
Questo libro è anche in: