Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La tragedia greca in Africa. L'Edipo Re di Ola Rotimi

ISBN/EAN
9788856830927
Editore
Franco Angeli
Collana
Critica letteraria e linguistica
Formato
Brossura
Anno
2011
Pagine
144

Disponibile

18,00 €
La letteratura post-coloniale è una sintesi di protesta e imitazione. Essa mescola al suo interno rivolta e conciliazione. Questa dualità ne permea gli stratagemmi, lo stile e i contenuti in una maniera tale che non sempre si mostra fin da subito percepibile alla critica. Questa condizione s'impone decisa nella riscrittura della tragedia greca in africa. In questa si contemplano una varietà di propositi e fini; talvolta l'impostazione è metaforica, altre volte polemica (reclamare un'eredità rubata), altre ancora puramente artistica. D'altronde, la storia del rapporto tra l'europa e l'africa è tragicamente segnato da episodi di sofferenza, oppressione e razzismo. I drammaturghi hanno così sfruttato le potenzialità della tragedia greca, distante abbastanza per affermare verità tanto disperate che il pubblico non sarebbe in grado di sentire e vedere direttamente. Il proposito di questo studio, perciò, è quello di esaminare come il materiale culturale greco sia stato impiegato in africa, attraverso la maestria di uno dei più illustri rappresentanti della sua drammaturgia, emmanuel gladstone rotimi (1938-2000), con particolare riferimento al suo componimento più celebre, the gods are not to blame (1969), reinterpretazione e riscrittura di un testo canonico della cultura occidentale, l'edipo re sofocliano, con cui ha presentato, rappresentato, definito ed esplorato la storia e l'identità del proprio paese.

Maggiori Informazioni

Autore La Mantia Fabio
Editore Franco Angeli
Anno 2011
Tipologia Libro
Collana Critica letteraria e linguistica
Num. Collana 78
Lingua Italiano
Indice Roberto Deidier, Prefazione Introduzione Per un'estetica africana: temi e sviluppi nella drammaturgia di Ola Rotimi (Premessa biografica; Per un'estetica africana; I drammi di Ola Rotimi; Ori Olokun Theatrer) La tragedia greca nell'Africa post-coloniale e post-afrocentrica (L'arte dell'adattamento; Grecia e Africa: un incontro culturale; Il tragico in Africa; Mito e oralità; La fortuna dell'Edipo Re) The Gods Are Not to Blame (Edipo in Africa; Potere e creatività: verso un teatro civico; Il dramma dell'essere o le manifestazioni del destino?; Prologo; Primo atto; Secondo atto; Terzo atto) Conclusioni Bibliografia.
Stato editoriale In Commercio