Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La Tragedia Greca

ISBN/EAN
9788843051236
Editore
Carocci
Collana
Frecce
Formato
Brossura
Anno
2009
Edizione
2
Pagine
364

Disponibile

28,00 €
A differenza di altri generi letterari (ad esempio l’epos) la tragedia fu in toto una creazione originale dei Greci. Essa maturò e raggiunse la sua perfezione con la produzione di Eschilo, Sofocle, Euripide, i cui drammi – modelli insuperati per tutte le successive generazioni di tragici – sono ancora oggi letti, studiati e rappresentati. Nel volume viene ricostruita la fisionomia del gioco scenico in tutti i suoi particolari: dalle strutture materiali del teatro e dai condizionamenti che l’acting area imponeva agli interpreti, alle maschere e ai costumi degli attori, all’articolazione e alle funzioni del coro, all’uso di speciali macchine teatrali, alle convenzioni che regolavano la recitazione, alla dialettica fra spazio visibile e spazi invisibili, alle scansioni temporali dell’azione rappresentata. Ampio rilievo viene dedicato inoltre all’illustrazione delle parti costitutive della tragedia. In tal modo l’autore guida il lettore in un percorso che lo introduce nel laboratorio dei grandi tragici e lo aiuta a comprendere le ragioni che hanno ispirato ai singoli autori l’adozione di determinati moduli formali, consentendo di apprezzarne l’arte anche in una prospettiva di solito trascurata nelle trattazioni non specialistiche sulla tragedia greca. La nuova edizione si presenta arricchita di una bibliografia non solo aggiornata ma anche più ampia rispetto all’edizione precedente.

Maggiori Informazioni

Autore Di Marco Massimo
Editore Carocci
Anno 2009
Tipologia Libro
Collana Frecce
Num. Collana 86
Lingua Italiano
Indice 1. Feste e agoni Le feste in onore di Dioniso. Il ruolo di Pisistrato/Dioniso dio del teatro/Le Grandi Dionisie/Gli agoni scenici/La selezione degli autori. Il corego/Ordine delle rappresentazioni. La giuria. L’assemblea di rendiconto/Le Lenee. Le Dionisie rurali. Altre occasioni di spettacolo/Verso il Buchdrama/Fasti e Didascalie/Hypotheseis e Tales/La tradizione del testo dei tragici 2. Il teatro di Dioniso Il poeta tragico uomo di teatro/I condizionamenti dello spazio scenico/Le fonti letterarie e iconografiche/Il teatro di Dioniso/L’orchestra/La skené/Lo spazio degli attori/Il theologheion/La ristrutturazione d’età licurghea/Strutture provvisorie/Le macchine/Carri e cavalli. Altri complementi dell’azione scenica 3. Tragedia e polis Composizione e distribuzione del pubblico a teatro/L’introduzione del theorikón/Cultura del pubblico ateniese/Dimensione politica della tragedia/Valori civici e consenso/Un’adesione critica/La catarsi 4. Gli attori L’attore tragico/Il limite dei tre attori/I “personaggi muti"/Distribuzione dei ruoli/Capacità vocali dell’attore/Stile della recitazione/Evoluzione della figura dell’attore/Gli “artisti di Dioniso"/La maschera/Persistenza dell’uso della maschera/Materiali e realizzazioni/Trasformazioni della maschera tragica/Il costume. L’elenco di Polluce/Testimonianze vascolari/Gli eroi cenciosi di Euripide/Le calzature 5. La musica e la danza La musica/La danza 6. Indicazioni di regia, didascalie sceniche, scenografia verbale Premessa generale/La diversa prospettiva dello spettatore e del lettore: il carro di Atossa nei Persiani/Indicazioni di regia/Rischio di indebite generalizzazioni/Didascalie sceniche/Scenografia verbale/Indicazioni relative alla manifestazione di sentimenti ed emozioni/Limiti all’illusionismo antirealistico. L’azione notturna/Indicazioni prossemiche 7. Il mito e l’“eroe tragico" Il mito come ipotesto. Selezione dei temi/La crisi dei rapporti di solidarietà parentale: il delitto e i suoi orrori/Altri soggetti/Motivi ricorrenti/La riscrittura del mito: tradizione e innovazione/La tragedia storica/Allusioni all’attualità e anacronismi/Azione e caratteri/L’“eroe tragico" e la risemantizzazione del mito/Colpa e responsabilità/La hamartia 8. Spazio e tempo Spazio scenico, extrascenico, retro scenico/Dialettica degli spazi: alcuni esempi/Autonomo valore connotativo dello spazio scenico/Tempo della rappresentazione e tempo rappresentato/La compressione temporale degli eventi scenici/Le unità di tempo e di luogo 9. Le parti costitutive della tragedia: introduzione 10. Il coro Caratteri generali/Articolazione e struttura interna del canto corale/Possibilità di divisione interna del coro/Coro secondario/Il coro e l’azione scenica/Il consiglio, il conforto, la complicità/La paura, la premonizione, la preghiera/Il coro «spettatore ideale»/Gli “iporchemi" sofoclei/Il coro portavoce delle opinioni del poeta/Il canto corale come raccordo tra passato e presente/Il ruolo del coro secondo Aristotele. La “nuova lirica" del tardo Euripide 11. Il prologo Problemi di definizione/Prologhi a una, due o tre scene/Il prologo in Eschilo/Il prologo in Sofocle/Il prologo in Euripide/Diverse valutazioni dei prologhi euripidei/Una nuova forma di prologo 12. La parodo L’ingresso del coro/Gli anapesti di marcia/La parodo in forma chiusa/Accenni di dialogo tra coro e attore/La parodo commatica/Altre forme di sperimentazione/L’epiparodo 13. La rhesis Morfologia delle parti recitate: cenni generali/Le rheseis. Diversità di funzioni/Le rheseis anghelikaí/L’inserimento del discorso diretto nella rhesis/La rhesis come mezzo di ethopoiia/Peculiarità nell’uso delle rheseis riflessive in Euripide e Sofocle/Analogie con il discorso in prosa/Il ruolo della retorica/L’agone/La distribuzione delle rheseis nella tragedia/I monologhi 14. La sticomitia Definizione e varietà di moduli/Caratteristiche formali/La sticomitia in Eschilo/La sticomitia in Sofocle. L’introduzione delle antilabaí/La sticomitia a tre/Varietà di funzioni/La sticomitia in Euripide 15. L’amebeo e la monodia Amebeo lirico e lirico-epirrematico/Problemi di classificazione/Il kommós/L’amebeo lirico-epirrematico/Regolarità strutturale dell’amebeo eschileo/L’amebeo sofocleo. Gli epirremi interni/Peculiarità di alcuni amebei sofoclei/Struttura libera dell’amebeo euripideo/La monodia 16. L’esodo Problemi di definizione/L’esodo dimostrativo/Le scene di lamento funebre/Esodo d’azione/Il deus ex machina/Difficoltà di classificazione/Proiezioni future. Profezia e aition/Le tragedie: gli intrecci Illustrazioni Bibliografia Indice dei luoghi citati Indice analitico