Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La traduzione filmica. Aspetti del parlato doppio dall'inglese all'italiano

ISBN/EAN
9788843036820
Editore
Carocci
Collana
Lingue e letterature carocci
Formato
Brossura
Anno
2006
Pagine
152

Disponibile

16,30 €
Partendo da una rassegna dei concetti e dei temi fondamentali della traduzione per il doppiaggio, l'autore si concentra sulle caratteristiche del parlato filmico tradotto, con particolare riferimento ad alcuni costrutti che hanno in comune un ordine delle parole diverso rispetto a quello canonico per l'italiano e che nel discorso svolgono diverse funzioni sia a livello informativo, sia a livello interazionale. Attraverso un campione di film americani e britannici, il lavoro si propone di valutare, da una parte, l'aderenza del parlato filmico tradotto alle norme dell'italiano parlato, dall'altra, la dipendenza dai testi di partenza, ossia dall'inglese dei copioni dei film originali.

Maggiori Informazioni

Autore Pavesi Maria
Editore Carocci
Anno 2006
Tipologia Libro
Collana Lingue e letterature carocci
Num. Collana 56
Lingua Italiano
Indice 1. La traduzione filmica: aspetti e problemi 1.1. Perché studiare la traduzione filmica 1.2. La traduzione filmica: traduzione totale o traduzione vincolata’ 1.3. Il sincronismo 1.4. Il rapporto tra linguaggio verbale e non verbale 1.5. Doppiaggio e sottotitolaggio 1.6. Una traduzione orientata verso la lingua e la cultura di arrivo’ 1.7. Il rapporto con la versione di partenza 2. Parlato filmico e lingua doppiata 2.1. Introduzione 2.2. Caratteristiche del dialogo filmico rispetto al dialogo faccia a faccia 2.2.1. Le funzioni del dialogo filmico: aspetti semiotici, narrativi e descrittivi / 2.2.2. Tratti linguistici tipici del dialogo filmico 2.3. L’italiano doppiato 2.3.1. La fonetica e la variazione sociolinguistica / 2.3.2. Tratti sintattici e morfologici e strategie di compensazione / 2.3.3. Il lessico / 2.34. Routines traduttive e moduli fissi nel doppiato / 2.3.5. La contrastività al di là del lessico: gli allocutivi e le domande-coda 2.4. Parlato, normalizzazione e contrastività nella traduzione filmica 2.4.1. Standardizzazione, normalizzazione: verso la norma della lingua di arrivo / 2.4.2. La legge dell’interferenza 3. Un’indagine sul parlato filmico tradotto 3.1. Quali approcci nella ricerca sul parlato filmico’ 3.2. Obiettivi della ricerca 3.2.1. Ambiti linguistici e metodologia / 3.2.2. Ordini marcati dei costituenti di frase 3.3. Il corpus dei film 3.3.1. Schede dei film 4. Dislocazioni a sinistra e a destra 4.1. Le dislocazioni 4.1.1. Le dislocazioni a sinistra in italiano / 4.1.2. Le dislocazioni a destra in italiano / 4.1.3. Dislocazioni a sinistra e a destra nella conversazione in inglese / 4.1.4. Frequenze delle dislocazioni nelle due lingue 4.2. Le dislocazioni a sinistra e a destra nel corpus di film tradotti 4.2.1. Dislocazioni a sinistra e a destra in relazione all’italiano parlato / 4.2.2. Il rapporto con la lingua di partenza 4.3. Conclusioni 5. Frasi scisse e frasi presentative 5.1. Le frasi scisse 5.1.1. Le frasi scisse in italiano e in inglese / 5.1.2. Frequenze delle frasi scisse nelle due lingue 5.2. Le frasi scisse nel corpus di film tradotti 5.2.1. Frasi scisse / 5.2.2. Pseudoscisse e pseudoscisse inverse 5.3. Conclusioni sulle frasi scisse 5.4. Le frasi presentative 5.4.1. Le frasi presentative nel corpus dei film tradotti 5.5. Conclusioni sulle frasi presentative/ Considerazioni conclusive/ Bibliografia
Questo libro è anche in: