La tradizione latina, Fibonacci, le scuole d'abaco, il Cinquecento

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788854846883
- Editore
- Aracne
- Collana
- Matematiche complementari
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2012
- Pagine
- 209
Disponibile
13,00 €
In questo volume gli autori presentano le prime traduzioni “latine” del trattato d’algebra d’al-Khwārizmīī, a cui fanno seguire, in un quadro organico, le proposte che dell’algebra e dei suoi diversi contenuti vengono fatte da Leonardo Pisano detto Fibonacci, riprese in parte nei diversi scritti circolanti nelle scuole d’abaco, fino ad arrivare agli scritti di Fr. Luca Pacioli. La trasmissione dell’algebra dal mondo arabo a quello latino trova il suo naturale sbocco nelle elaborazioni algebriche del Cinquecento, espresse negli scritti di Niccolò Tartaglia, di Girolamo Cardano, di Rafael Bombelli e di altri, che chiudono il periodo che va dagli inizi del Duecento agli inizi del Seicento.
Maggiori Informazioni
Autore | Galuzzi Massimo; Maieru' Luigi; Santoro Nadia |
---|---|
Editore | Aracne |
Anno | 2012 |
Tipologia | Libro |
Collana | Matematiche complementari |
Num. Collana | 2 |
Lingua | Italiano |
Disponibilità | Disponibilità: 3-5 gg |
Questo libro è anche in: