Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La Tolleranza Zero: Tra Palco E Realta. I Molti Perche' Della Riduzione Della Criminalita' A New York

ISBN/EAN
9788856810226
Editore
Franco Angeli
Collana
Crime science
Formato
Brossura
Anno
2009
Pagine
160

Disponibile

23,50 €
Cosa significa tolleranza zero? Da dove nasce questo concetto? Come si è sviluppato? Quale politiche incorpora? E soprattutto: è efficace nel ridurre la criminalità? Ha avuto il merito di abbattere i livelli di criminalità della città più conosciuta d'america? A queste e ad altre domande si è cercato di rispondere con questo libro costruendo un tessuto narrativo il più possibile coerente al dibattito che, negli anni, si è sviluppato negli stati uniti. È il racconto di una storia che nasce già negli anni '80 del secolo scorso e che si manifesta in tutta la sua attenzione mediatica a new york a metà degli anni '90. È per certi versi anche il racconto di come, negli stati uniti, i dipartimenti di polizia cittadina si siano organizzati nel tempo per rispondere alle sfide della criminalità, del disordine e dell'insicurezza.

Maggiori Informazioni

Autore Caneppele Stefano
Editore Franco Angeli
Anno 2009
Tipologia Libro
Collana Crime science
Num. Collana 2882
Lingua Italiano
Indice Introduzione Il palco (Le origini; Disordine urbano, insicurezza e criminalità; La teoria dei vetri rotti (broken windows); Il disordine e il declino dei quartieri secondo Skogan; L'antesignano della tolleranza zero: il programma di lotta ai graffiti nella metropolitana di New York; Bratton a capo della New York Transit Police; L'avvento di Giuliani e l'inizio della tolleranza zero) Dietro le quinte (Più zero tolerance meno disordine e criminalità?; Le contestazioni; Se spunta un terzo incomodo: la collective efficacy; Diritto di replica (e controreplica)) Quale realtà? (Uno slogan, tanto fascino, qualche equivoco; Cosa sta dietro alla "tolleranza zero"; Quale ruolo per le agenzie di controllo? Un difficile cambio di rotta; Verso nuovi modelli di polizia) Bibliografia.
Stato editoriale In Commercio