La tirannide degli affetti. «Affetti naturali» e «affetti di libertà» nelle tragedie alferiane

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788891743664
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Letteratura italiana. Saggi e strumenti
- Formato
- Libro
- Anno
- 2017
- Pagine
- 202
Disponibile
23,00 €
Nel "Parere" sul "Bruto secondo" Alfieri declina il conflitto fra gli «affetti di libertà», naturalmente appartenenti alla sfera politica e pubblica, e gli «affetti naturali» che invece toccano l'universo privato. «Affetti di libertà» e «affetti naturali» sono due 'tiranni interiori', altrettanto temibili di quelli in carne e ossa, capaci di agire nel profondo degli eroi alfieriani generando un «contrasto d'affetti». Sulla base di queste premesse e attraverso una galleria di figure che declinano esemplarmente tali 'tirannidi affettive', il saggio ricostruisce una sorta di pantheon familiare popolato di mariti e padri, figli e fratelli e, naturalmente, mogli e madri, tutti indistintamente immersi in un universo di legami affettivi intriso di brama di potere e sete di libertà. Indagando sulla stratificata stesura di alcune tragedie, viene alla luce la strategia che ha portato Alfieri a intrecciare i due differenti «affetti», le due differenti 'tirannidi', non solo allo scopo di esorcizzare i propri fantasmi interiori ma anche con l'ambizione di proporsi come uomo di lettere nel futuro pantheon nazionale.
Maggiori Informazioni
| Autore | Nay Laura |
|---|---|
| Editore | Franco Angeli |
| Anno | 2017 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Letteratura italiana. Saggi e strumenti |
| Num. Collana | 31 |
| Lingua | Italiano |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
