Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La testualità. Testo Materia Forme

ISBN/EAN
9788843040100
Editore
Carocci
Collana
Quad. Dip. Scienze comunicaz. -univ. Salerno
Formato
Brossura
Anno
2007
Pagine
358

Disponibile

29,30 €
Che cos'è il testo nell'epoca del Web e del cinema digitale? E cosa è la testualità? In questo libro si confrontano sull'argomento esperti di filologia, linguistica, cinema, fumetto, informatica, grafica, semiotica, teatro, musica e comunicazione pubblica.

Maggiori Informazioni

Autore Elia Annibale; Landi Addolorata
Editore Carocci
Anno 2007
Tipologia Libro
Collana Quad. Dip. Scienze comunicaz. -univ. Salerno
Num. Collana 5
Lingua Italiano
Indice Indice/ Presentazione di Annibale Elia e Addolorata Landi/ Parte prima. Le forme del testo nella società dell’informazione Predicati semantici e lessico-grammatica di Annibale Elia e Simonetta Vietri/ La scrittura nelle chat lines di Anna Cicalese/ Fuori di scienza. L’innovazione e la comunicazione pubblica delle scienze: il caso Campania di Giuseppe Festinese/ Nuove tecnologie e comunicazione d’impresa di Maddalena della Volpe/ Parte seconda. Voci e corpi: materia e forme del testo La voce del teatro di Marina De Palo e Vanda Monaco / Westerståhl Corpi e pasticci: un caso d’intermedialità di Filippo Fimiani/ Parte terza. Forme e testi nei media ’Dampyr’: fra storia e soggettivizzazione del racconto di Gino Frezza/ L’’italiano vero-simile’: la mimesi dell’italiano parlato nella fiction televisiva di Simona Messina/ La scomparsa dell’autore nella musica elettronica di Pasquale Napolitano/ Significanti sfarfallanti di Guelfo Tozzi/ «Quel bastardo giallo». Materia e forma nell’esperienza radiofonica di Gadda di Fabrizio Denunzio/ Parte quarta. Linguistiche dei testi/ Una visione d’insieme nel trattamento lessicografico delle frasi idiomatiche di Caterina D’Elia/ Le rune: da ideogrammi a grafemi di Maria Grimaldi/ Animali parlanti, emozioni e testualità di Addolorata Landi/ La sintassi dei clitici nei dialetti campani di Giuseppe Vitolo/ Classificazioni lessico-grammaticali: ovvero, liberarsi dall’angoscia di Emilio D’Agostino
Questo libro è anche in: