La Testimonianza. Problemi, Metodi E Strumenti Nella Valutazione Dei Testimoni

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788815105264
- Editore
- Il Mulino
- Collana
- Aspetti della psicologia
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2005
- Pagine
- 221
Non Disponibile
18,00 €
Il testimone rappresenta uno dei ruoli più importanti di ogni processo penale. La giustizia ha però bisogno di conoscere le condizioni psicologiche che rendono idoneo un soggetto a testimoniare e di stabilire quando una testimonianza può essere considerata, anche secondo criteri "psicologici", affidabile, credibile, in ultima analisi veritiera. Partendo dallo studio del funzionamento della memoria, questo libro si propone di esplorare la testimonianza e le sue metodologie di valutazione, distinguendo gli aspetti che qualificano le testimonianze dei bambini e quelle degli adulti. Sono discusse le differenze tra una testimonianza resa intenzionalmente falsa e il falso ricordo, così come i diversi fattori in grado di influenzarlo. Vengono poi spiegate le tecniche di audizione dei testimoni e la valutazione dei resoconti attraverso il ricorso a protocolli internazionali. Infine, si illustra l'applicabilità degli strumenti proposti attraverso una esercitazione esemplificativa, con l'ausilio di casi reali e di casi costruiti in laboratorio.
Maggiori Informazioni
| Autore | De Leo Gaetano; Scali Melania; Caso Letizia |
|---|---|
| Editore | Il Mulino |
| Anno | 2005 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Aspetti della psicologia |
| Lingua | Italiano |
| Indice | 1. Psicologia della testimonianza: come testimoniano i bambini e gli adulti 2. Le interviste investigative nell'ambito della psicologia forense 3. La valutazione delle affermazioni 4. Esempi di analisi dei resoconti Riferimenti bibliografici |
| Stato editoriale | Fuori catalogo |
Questo libro è anche in:
