Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La tesi di laurea in storia. Fonti, metodi, strumenti (Canobbio Elisabetta - Pearson)

ISBN/EAN
9788891936134
Editore
Pearson
Collana
Lettere
Formato
Libro
Anno
2025

Disponibile

24,00 €

La tesi triennale suscita spesso apprensione perché, in genere, rappresenta la prima esperienza che sollecita concretamente conoscenze e competenze acquisite durante il corso di studi e che richiede l'uso di strumenti nuovi, selezionati entro una grande varieta' di risorse, amplificata dal digitale. Inoltre, richiede che lo studente si misuri con molteplici aspetti minuti della stesura: l'organizzazione dei materiali, la messa a punto degli apparati di note e della bibliografia, fino alle scadenze amministrative.

La prima parte di questo manuale intende offrire essenziali indicazioni pratiche e metodologiche funzionali alla progettazione e alla stesura di un testo riguardante la disamina storiografica di fatti/personalità, o un contesto specifico (istituzionale, economico, sociale, religioso, documentario) del mondo antico o di epoca medievale/moderna/contemporanea.  

Il manuale procede con quattro capitoli riguardanti uno specifico arco cronologico; focus di ogni contributo saranno le specificità di fonti, repertori, strumenti on line, criteri di citazione bibliografica e apparati di un elaborato concernente la storia antica, medievale, moderna, contemporanea

Curatrice
Elisabetta Canobbio è assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione "Riccardo Massa" dell'Università degli Studi di Milano Bicocca.

Maggiori Informazioni

Autore Canobbio Elisabetta
Editore Pearson
Anno 2025
Tipologia Libro
Collana Lettere
Lingua Italiano
Indice

1. La prova finale in storia (di Elisabetta Canobbio)
1.1 La prova finale: cosa, chi, quando
1.2 Quali fonti per una tesi in storia?
1.3 I luoghi della tesi in storia
1.4 Organizzare le informazioni
Letture consigliate

2. Antichità (di Francesco Ginelli)
2.1 Fonti per la storia antica
2.2 Orientarsi tra le fonti per la storia antica: tra biblioteca e risorse nel web
2.3 Questioni da antichisti
2.4 Un esempio: l'indice di una tesi
Letture consigliate

3. Medioevo (di Elisabetta Canobbio)
3.1 Fonti per la storia medievale
3.2 Orientarsi tra le fonti per la storia medievale: tra biblioteca e risorse nel web
3.3 Questioni da medievisti
3.4 L'elaborato finale di ambito medievale
Letture consigliate

4. Storia moderna (di Alessandro Tripepi)
4.1 Le fonti della storia moderna
4.2 Orientarsi tra le fonti per la storia moderna: tra biblioteca e risorse nel web
4.3 Nuove questioni da modernisti
4.4 Per una ricerca storica di eta' moderna: un esempio
Letture consigliate

Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: