La Terza Roma. Mito, Realta' O Provocazione?

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846437778
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Futuribili - diretta da alberto gasparini
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2002
- Pagine
- 224
Non Disponibile
33,50 €
Roma è unica perché è sedimentazione di tante cose accumulatesi: nel tempo, nello spazio, nella semiotica, nella funzione, nelle traiettorie della vita dell'uomo. Roma è quel pugno che stringe queste molteplici traiettorie, e cioè quel punto unico in cui si trovano forse tutte le dimensioni che abbiamo considerato, e soprattutto dove tempi, spazi, significati, funzioni, vita dell'uomo producono un qualcosa di originale e di unico, e in qualche modo di "eterno".
Cerchiamo di discutere ciò in questo numero di Futuribili dedicato a "La Terza Roma. Mito, realtà o provocazione?". Questo è articolato in quattro parti/approcci.
Il primo approccio è condotto dai rappresentanti delle tre Rome: il cardinale Achille Silvestrini parla come rappresentante della Prima Roma, l'archimandrita Nilos Vatopedinos come rappresentante della Seconda Roma e l'igumen Ioann come rappresentante della Terza Roma. Essi discutono sul significato e sulla funzione della Terza Roma e sull'importanza del dialogo. In particolare, poi, l'igumen Ioann sottolinea che quella di Mosca-Terza Roma è stata un'idea sostanzialmente rifiutata dagli zar e dal potere russi, poiché erano interessati più all'idea nazionale che a quella imperiale, e quando Pietro I affermò questa, si rifece piuttosto alla modernizzazione occidentale per "trasformare il proprio centro più in Seconda Olanda che in Terza Roma". L'igumen Ioann piuttosto vede come ideale l'equazione "Santa Russia, Nuova Gerusalemme", come garanzia spirituale che tiene il passo con le esigenze della Russia moderna.
La seconda parte di Futuribili è invece dedicata all'idea secolare della Terza Roma, con articoli di Luigi Vittorio Ferraris, Vladimir Matvejev, Demetrio Volcic, Vladimir Kulagin, Alessandro Vitale, Aldo Ferrari, Carlo Maria Santoro. L'attenzione viene spostata dalla ortodossia alla politica, alla diplomazia, alle relazioni internazionali e alle relazioni interne alla Russia.
Un'altra parte invece osserva come la "Terza Roma" da dimensione mistica di visione religiosa e culturale si faccia politica. Ciò viene sviluppato attraverso interviste rivolte allo stesso Igumen Ioann e a sei deputati di partiti diversi della Duma. Infine, l'articolo di Adriano Roccucci descrive come l'idea di "Terza Roma" è diventata un'idea che la politica sovietica strumentalmente utilizzò per legare a sé i paesi satelliti dell'Europa centrale nel secondo dopoguerra.
Infine Futuribili connette Mosca-"Terza Roma" e la società russa, la sua società civile e le opinioni della gente. Il tutto è sviluppato in una proiezione al futuro: ed è un tutto che porta le firme di Elena Pronina, Sergej Vasilcov e Vjaceslav Kolomiez, Alberto Gasparini, Yuriy Yakovets.
Futuribili tuttavia pone anche il problema se al di là della Terza Roma (Mosca, Russia) non comincino a prendere consistenza elementi concreti che fanno pensare a (o evocare) un nuovo processo di formazione di mito, realtà o provocazione di una Quarta Roma, che potrebbe anche essere una Nuova Prima Roma.
Maggiori Informazioni
Autore | Gasparini Alberto |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2002 |
Tipologia | Libro |
Collana | Futuribili - diretta da alberto gasparini |
Num. Collana | 5756 |
Lingua | Italiano |
Indice | Alberto Gasparini (a cura di), La Terza Roma. Mito, realtà o provocazione? Alberto Gasparini (editoriale di), Una, due, tre.... Quante Rome? L'idea religiosa della "Terza Roma" Igumen Joann , "Mosca-Terza Roma". Mito e realtà Il ruolo delle Tre Rome nella costruzione della civiltà cristiana in Europa. Riflessioni del Cardinale Achille Silvestrini, dell'Igumen Joann e dell'Archimandrita Nilos Vatopedinos L'idea secolare della "Terza Roma" Luigi Vittorio Ferraris , Metodi e stili della diplomazia russa Vladimir Matvejev , Tra estraniamento e cooperazione: la diplomazia russa tra attualità e storia Demetrio Volcic , Il peso internazionale della Russia Vladimir Kulagin , La Russia nel mondo contemporaneo Alessandro Vitale , L'idea imperiale russa e la fascia delle repubbliche ex-sovietiche occidentali Aldo Ferrari , La Russia post-sovietica e le sue relazioni con i Paesi asiatici Carlo Maria Santoro , Le tre anime della politica russa: europea, atlantica, asiatica La "Terza Roma": dalla mistica alla politica Alessandro Vitale , La "Terza Roma" dalla mistica alla politica. Intervista all'Igumen Ioann A. Averchev, A.A. Kravzov, S.N. Jushenskov, G.A. Satarov, M.M. Ulbashev, V. Zhirinovskij , "La Terza Roma. Mito, realtà o provocazione?". Tavola rotonda Adriano Roccucci , La Chiesa ortodossa russa e l'Europa. La politica estera del patriarcato di Mosca La "Terza Roma" e la società russa di oggi e di domani Elena Pronina , Elettorato o società civile? Il comportamento elettorale della popolazione russa nelle elezioni per la Duma Sergej Vasilcov, Vjaceslav Kolomiez , L'impero come idea-forza dell'epoca post-sovietica Alberto Gasparini , Continuità e discontinuità della storia russa Yurij Yakovets , La Russia nello spazio geo-politico del XXI secolo. |
Stato editoriale | Fuori catalogo |
Questo libro è anche in: