La terza età. Anziani e società in Italia

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788815232960
- Editore
- Il Mulino
- Collana
- Universale paperbacks il mulino
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2011
- Pagine
- 210
Disponibile
13,00 €
Cosa vuol dire essere anziani e quando lo si diventa? Statisticamente a 60-65 anni, ma le età sono anche il prodotto di una costruzione sociale. I progressi della medicina e il miglioramento delle condizioni socio-economiche hanno abbattuto le cause di morte precoce, contribuendo all'invecchiamento (anche in buona salute) della popolazione. La vecchiaia, dunque, è diventata una lunga fase della vita: una "terza età" in cui si può tornare padroni attivi del proprio tempo e una "quarta età" che è quella della dipendenza. Il passaggio dall'una all'altra dipende dalle condizioni specifiche degli individui e dalle politiche sociali. Temi assai rilevanti, particolarmente per l'Italia, secondo paese al mondo dopo il Giappone per invecchiamento della popolazione.
Maggiori Informazioni
Autore | Pugliese Enrico |
---|---|
Editore | Il Mulino |
Anno | 2011 |
Tipologia | Libro |
Collana | Universale paperbacks il mulino |
Lingua | Italiano |
Indice | Introduzione 1. Il quadro demografico 2. Realtà e rappresentazioni sociali della vecchiaia 3. Gli anziani nel mercato del lavoro 4. Gli anziani e le famiglie 5. Anziani e sistema di welfare 6. La vita quotidiana 7. Immigrazione, badanti e anziani 8. Dall'agisme all'invecchiamento attivo Riferimenti bibliografici Indice dei nomi |