Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La Terra vista dall'alto. Breve storia della militarizzazione dello spazio

ISBN/EAN
9788843046836
Editore
Carocci
Collana
Frecce
Formato
Brossura
Anno
2008
Pagine
193

Disponibile

18,50 €
Lo spazio è un terrain vague unico al mondo. Non solo non appartiene a nessuno, ma è patrimonio di tutti, the province of all mankind. Il regime internazionale che lo regola, limitandone l’uso a fini pacifici, è fra i lasciti più significativi della guerra fredda. Il binomio guerra-spazio ha però una lunga storia, fatta di audaci proiezioni letterarie e di controverse estensioni della geopolitica terrestre. Lo spazio e molti degli strumenti che vi transitano hanno infatti un ruolo militare importante, che il mutare della natura dei conflitti rende sempre più cruciale. L’Unione europea, alla ricerca di un ruolo autonomo in campo spaziale, si trova ad intervenire in un settore dove tecnologia, politica, economia e fantasia si intrecciano in un delicato equilibrio, la cui integrità è chiamata a vegliare contro tutti i tentativi di militarizzazione aperta.

Maggiori Informazioni

Autore Sebesta Lorenza; Pignacelli Filippo
Editore Carocci
Anno 2008
Tipologia Libro
Collana Frecce
Num. Collana 73
Lingua Italiano
Indice 1. Realtà e potenzialità dello spazio: alcuni dati tecnici e funzionali Lo spazio e le sue leggi/Le caratteristiche dello spazio e degli oggetti artificiali che vi operano/L’uso militare dello spazio/Gli utilizzi duali dello spazio 2. Dal coelum stellatum allo spazio vuoto Dinamiche celesti e logiche terrestri nelle prime rappresentazioni letterarie del binomio guerra-spazio/La Terra vista dall’alto: l’utilità militare del cielo e le «bellezze di un mondo sorvolato»/I bricoleurs dello spazio: i primi razzi e i loro inventori 3. Lo spazio come terra di conquista La Germania nazista e le armi segrete/La corsa al riarmo missilistico fra Stati Uniti e Unione Sovietica/Un nuovo terreno di gioco: interessi scientifici e militari nella prima conquista dello spazio/Il lancio dello Sputnik 4. La santuarizzazione dello spazio Dallo spazio un elemento chiave della stabilizzazione degli anni sessanta: i satelliti spia/Il nuovo spazio sottratto alla Guerra fredda o figlio dei suoi equilibri?/... e intanto si conquista la Luna 5. Interessi commerciali e militarizzazione dello spazio Incertezze tecnologiche e finanziarie nel periodo post Apollo/L’utilizzo commerciale dei satelliti a partire dagli anni sessanta/La Strategic Defense InitiativeFreedom all’International Space Station : finalità strategiche e industriali/La stazione spaziale: dal progetto 6. Guerra e spazio: vizi e virtù di un ambiguo connubio Il contesto industriale/Nuovi modi di pensare la guerra/Spazio e guerre contemporanee 7. Conclusioni. Stati Uniti ed Europa: due visioni a confronto? La militarizzazione dello spazio nella politica di sicurezza americana: tendenze attuali/Lo spazio come strumento della potenza civile europea Note Riferimenti bibliografici Indice analitico