Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La Terra Degli Uomini. Campagne Dell'italia Medievale

ISBN/EAN
9788843067749
Editore
Carocci
Collana
Studi storici carocci
Formato
Brossura
Anno
2013
Pagine
239

Disponibile

25,00 €
La terra degli uomini evocata nel titolo non è soltanto l'ambiente naturale più o meno antropizzato nel corso del tempo, nè le campagne medievali rappresentano qui il mero fondale di vicende storiche che si ritiene si svolgessero altrove. La terra degli uomini rappresenta piuttosto il legame, forte e specifico, che si creava tra gli uomini, le singole comunità, e la terra da cui dovevano ricavare di che vivere. Un'impresa non facile. Vivere della terra richiedeva costante applicazione e, se possibile, ingegno e, ancor meglio, un po' di capitale. Era uno sforzo di appropriazione individuale e collettivo che, appunto, trasformava un territorio anonimo nella terra posseduta da quegli uomini, che si organizzavano in base a specifiche esigenze e aspettative, diverse di tempo in tempo. Era una terra plasmata a loro immagine e a immagine del loro modo di vivere.

Maggiori Informazioni

Autore Rapetti Anna
Editore Carocci
Anno 2013
Tipologia Libro
Collana Studi storici carocci
Num. Collana 192
Lingua Italiano
Indice 1. Bella Italia: un caleidoscopio di mondi Paesaggi agrari d’Italia e d’Europa/Paesaggi agrari, insediamenti e abbandoni/Le aree dell’accentramento/Un caso particolare: l’insediamento cistercense/Fenomeni di dispersione/I paesaggi della specializzazione 2. La natura selvaggia: i boschi I boschi di città e il loro uso/I boschi del desertum e il loro uso 3. Lombardia, pianure e città La proprietà fondiaria nel Milanese tra ix e xii secolo/Nel Lodigiano all’inizio dell’età moderna 4. Piemonte, montagne e villaggi Il territorio di Rocca de’ Baldi tra xi e xv secolo/Villafalletto dal Medioevo all’età moderna/Il catasto di Trinità 5. Uomini al lavoro: i monaci bianchi nelle campagne d’Europa Il mito dell’economia cistercense/Uomini e strutture agrarie/La specializzazione produttiva/Grange e insediamento rurale/Gestione, conduzione, organizzazione dei patrimoni Conclusioni Fonti e bibliografia