La Terapia Familiare In Europa. Invenzione A Cinque Voci

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788820403249
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Psicoterapie
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2012
- Pagine
- 208
Disponibile
31,00 €
Nata negli Stati Uniti, la terapia familiare sistemica ha continuato ad evolversi, in particolare grazie agli stimoli provenienti dall'ambito squisitamente europeo.
In questo libro, cinque psicoterapeuti e formatori di ampia notorietà internazionale ci introducono al loro pensiero e alle loro tecniche.
La terapia familiare in Europa rappresenta dunque un esempio concreto di sistema dinamico e interattivo a cinque voci, è uno sguardo incrociato sulla ricchezza di una pratica terapeutica.
Il libro affronta le tematiche essenziali della terapia della famiglia: il mito familiare, gli adolescenti e le loro famiglie, la coppia coniugale e la coppia parentale, la gestione dell'assenza e la formazione degli psicoterapeuti.
Alla base di questi lavori è la riflessione sul senso stesso della psicoterapia.
Un libro, dunque, fondamentale per i terapeuti della famiglia, ma anche per tutti coloro che, a prescindere dall'orientamento, considerano fondamentale la dimensione familiare dei loro pazienti e si interrogano sul significato della loro pratica.
Maggiori Informazioni
Autore | Goldbeter-Merinfeld Edith; Linares Juan Luis; Onnis Luigi; Romano Elida; Vannotti Marco |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2012 |
Tipologia | Libro |
Collana | Psicoterapie |
Lingua | Italiano |
Indice | Luigi Onnis, Introduzione all'edizione italiana. La terapia familiare europea: una sinfonia complessa Presentazione degli autori Edith Goldbeter-Merinfeld, Preludio Luigi Onnis, Le voci interne della famiglia. Miti e fantasmi familiari (Introduzione; Il mito familiare; Il mito familiare nella prospettiva delle neuroscienze; Esplorazione del mito familiare: utilità del linguaggio analogico; La dimensione trigenerazionale dei miti familiari; Quando il mito familiare può togliere il fiato: la storia di Maurizio e della sua famiglia; Conclusioni) Commenti a Luigi Onnis ( Elida Romano, Appartenenza ed autonomia; Marco Vannotti, Il mito come libertà e come costrizione; Juan Luis Linares, Verso una teoria sistemica della personalità; Edith Goldbeter-Merinfeld, La complessità dell'implicito) Elida Romano, L'adolescenza in attesa (Ospedalizzazione degli adolescenti; Unità clinica Le Clos Bénard. Condizioni dell'ospedalizzazione; La famiglia "Peace and love": un caso clinico) Commenti a Elida Romano ( Juan Luis Linares, Comprendere la depressione; Edith Goldbeter-Merinfeld, Dal movimento asincrono al tango cadenzato; Marco Vannotti, La terapia e il movimento passionale della vita; Luigi Onnis, Quando la crisi diventa un'opportunità evolutiva) Juan Luis Linares, La coppia al bivio tra coniugalità e genitorialtà (Introduzione; La coniugalità; La genitorialità; Il clima relazionale; Conclusioni) Commenti a Juan Luis Linares ( Edith Goldbeter-Merinfeld, Il terapeuta originario della prima famiglia creata; Luigi Onnis, Tra coniugalità e genitorialità: quale posto per l'individuo?; Elida Romano, Quando il coniugale neutralizza il genitoriale; Marco Vannotti, La coniugalità alla prova della responsabilità genitoriale) Edith Goldbeter-Merinfeld, La presenza dell'assente in terapia (Introduzione; Alcune riflessioni sulla psicoterapia; L'emergere della procedura di ricerca di un terapeuta; Aspettative della famiglia; Emergenza del desiderio di diventare psicoterapeuta; Costruzione del sistema terapeutico; Processo terapeutico Commenti a Edith Goldbeter-Merinfeld ( Marco Vannotti, Chiarire e legittimare; Juan Luis Linares, Triangolo o triangolazione?; Luigi Onnis, Quando il fantasma compare in terapia familiare; Elida Romano, Terzo pesante di sostituzione) Marco Vannotti, La formazione alla prova del saper essere (Introduzione; Legittimità dell'attenzione al saper essere; Aspetti etici del saper essere; Un'implicazione epistemologica; Trasmissione-acquisizione dei saperi; Essere e trasmissione del saper essere; Conclusioni) Commenti a Marco Vannotti ( Luigi Onnis, Il saper essere: risorsa essenziale del processo terapeutico; Elida Romano, Il gruppo di formazione come esperienza trasformativa; Edith Goldbeter-Merinfeld, Allievi e didatti: ricchezze condivise e co-evoluzione; Juan Luis Linares, Maieutica e deutero-apprendimento) Fuga Bibliografia. |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: