La terapia cognitivo-comportamentale per adulti con disturbo dello spettro autistico (Gaus Valerie L.; D'Ambrosio Antonio - Franco Angeli)

 calcActive())">
            
                
                
                
            
        
        - ISBN/EAN
 - 9788835163633
 - Editore
 - Franco Angeli
 - Collana
 - Psicoterapie
 - Formato
 - Libro in brossura
 - Anno
 - 2025
 - Edizione
 - 2
 - Pagine
 - 408
 
Disponibile
                
                    
                        49,00 €                    
                
                
                
            
            
            
        
    Questo libro è una guida pratica, ricca di spunti diagnostici e linee guida, per la terapia cognitivo-comportamentale del disturbo dello spettro autistico ad alto funzionamento (sindrome di Asperger) in soggetti adulti. Adottando i nuovi criteri del DSM-5, illustra con esempi dettagliati la complessità della sindrome e le sfide che essa presenta nella vita quotidiana, nelle relazioni interpersonali e sul posto di lavoro, fornendo quindi una panoramica completa dei bisogni articolati di salute mentale in questa popolazione spesso incompresa. Il testo propone inoltre strategie di intervento evidence-based per affrontare i problemi fondamentali associati alla sindrome e per aiutare i clienti a gestire le frequenti comorbidità presentate, come i disturbi d'ansia e la depressione. In particolare, sono illustrate le varie tecniche di terza generazione della terapia cognitivo-comportamentale. Le strategie di intervento sono descritte in modo molto dettagliato, con utili esempi, schede di lavoro e di concettualizzazione dei casi. Obiettivo ultimo del volume è spiegare come aiutare le persone con disturbo autistico ad alto funzionamento, cercando di diminuirne i disagi, preservando e basandosi sui loro punti di forza unici. È questo, dunque, un testo mirato al professionista della salute mentale, ma utile anche per coloro che lavorano e si relazionano con le persone con disturbo autistico ad alto funzionamento (es. logopedisti, genitori, operatori ecc.).
        Maggiori Informazioni
| Autore | Gaus Valerie L.; D'Ambrosio Antonio | 
|---|---|
| Editore | Franco Angeli | 
| Anno | 2025 | 
| Tipologia | Libro | 
| Collana | Psicoterapie | 
| Num. Collana | 1250.227.1 | 
| Lingua | Italiano | 
| Indice | Tony Attwood, Prefazione Antonio D’Ambrosio, Introduzione all’edizione italiana Ringraziamenti Introduzione Il pubblico a cui è destinato il libro Terminologia Bisogni di salute mentale degli adulti con ASD Rimuovere barriere e colmare lacune Origini delle mie idee Dubbi e fraintendimenti iniziali Una filosofia del cambiamento Definizione del disturbo dello spettro autistico negli adulti cognitivamente abili (sindrome di Asperger) Cos’è l’AS e perché il termine è ancora utilizzato? Definire il disturbo dello spettro autistico negli adulti cognitivamente abili (sindrome di Asperger) Criteri diagnostici nordamericani attuali: DSM-5 e ICD-10 Punti di confronto tra i due sistemi Come si presenta l’ASD in età adulta? Genere/Sesso Disturbi dell’umore Disturbi di personalità Miti comuni Punti di forza e risorse Concettualizzazione dei problemi di salute mentale negli adulti con capacità cognitive adeguate e disturbo dello spettro autistico (sindrome di Asperger) Modello generale concettuale Disfunzione cognitiva centrale nell’ASD CBT per la sindrome di Asperger La valutazione iniziale I problemi della presa in carico Diagnosi e definizione di problemi specifici Concettualizzazione individuale del caso e del piano di trattamento Concettualizzazione del caso Il piano di trattamento Psicoeducazione e orientamento al trattamento Psicoeducazione Orientamento al trattamento L’intervento. Aumentare le capacità di far fronte ai principali problemi dei soggetti con disturbi dello spettro autistico Revisione della formulazione nomotetica “Abilitazione” per i problemi fondamentali Aumentare le competenze sociali Aumentare le abilità di coping L’intervento. Affrontare i problemi di salute mentale associati Presentare al paziente il modello cognitivo Identificare i pensieri automatici disfunzionali e rispondervi Riconoscere e modificare le credenze intermedie Modificare gli schemi Intervento. Affrontare i problemi di regolazione delle emozioni utilizzando strategie basate sulla consapevolezza ER e ASD Interventi basati sulla consapevolezza (mindfulness) nella CBT Acceptance and Commitment Therapy Applicazioni dell’ACT per problemi di salute mentale nella popolazione generale Applicazioni dell’ACT per persone con ASD Terapia dialettico-comportamentale (DBT) Applicazioni della DBT per problemi di salute mentale nella popolazione generale Applicazioni della DBT per persone con ASD Riduzione dello stress basata sulla consapevolezza (MBSR) Applicazioni degli MBP nella popolazione generale Applicazioni degli MBP per persone con ASD Migliorare l’identificazione delle proprie emozioni Modulo di formazione sulle competenze di ER nella DBT Vivere bene con lo spettro autistico Trattamento per la riduzione dell’alessitimia Manuali Exploring Feelings The Incredible 5-Point Scale La scala di valutazione delle emozioni dal sistema di competenze di regolazione emotiva La mappa corporea delle emozioni Talk Blocks Migliorare le competenze di regolazione emotiva (ER) Aumentare l’accettazione delle emozioni Aumentare la tolleranza all’incertezza Aumentare la flessibilità nell’applicazione delle competenze di ER Chiarificazione dei valori Ordinamento delle Carte dei Valori Terapie aggiuntive e collaborazione interdisciplinare Linee guida per l’invio e la collaborazione con gli altri terapeuti Servizi aggiuntivi e loro ruoli Quali sono gli ostacoli al trattamento e come affrontarli Le difficoltà di interazione sociale come sfide nella seduta di psicoterapia L’interferenza dei problemi delle funzioni esecutive con il completamento dei compiti assegnati Scarsa motivazione a sottoporsi al trattamento o rifiuto del modello cognitivo I problemi familiari che interferiscono con il trattamento Abuso di sostanze Isolamento e mancanza di supporti Problemi finanziari Fine del trattamento e prospettive Quando gli obiettivi del trattamento sono raggiunti La terapia finisce La terapia continua con nuovi obiettivi Le sedute continuano per il mantenimento dei progressi e il monitoraggio continuo Quando il trattamento è interrotto prima che gli obiettivi siano raggiunti Sospensione temporanea del trattamento Motivi pratici per sospendere le sedute Motivi terapeutici per sospendere le sedute Trasferimento a un altro terapeuta Interruzione prematura del trattamento Guardando al futuro per gli adulti con ASD Disfunzione cognitiva nell’ASD Comorbidità Stress Terapia cognitivo-comportamentale (CBT) Genere Invecchiamento Modelli di servizio di supporto Bibliografia | 
| Larghezza | 0 | 
| Stato editoriale | In Commercio | 
        Questo libro è anche in:
        
    
