La Teoria Sociale Contemporanea

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788815138439
- Editore
- Il Mulino
- Collana
- Manuali. Sociologia
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2010
- Pagine
- 296
Disponibile
26,00 €
Questo volume offre un panorama esaustivo della teoria sociale precisandone i legami con altre discipline e inserendola all'interno di più ampie tradizioni storico-culturali. Gli sviluppi della disciplina, le diverse correnti e i contributi degli autori più importanti sono illustrati con chiarezza nell'intento di fornire uno strumento utile per la comprensione di tale complessa materia.
Maggiori Informazioni
Autore | Baert Patrick; Carreira Da Silva Filipe |
---|---|
Editore | Il Mulino |
Anno | 2010 |
Tipologia | Libro |
Collana | Manuali. Sociologia |
Lingua | Italiano |
Indice | I. Cento anni di teoria sociale francese. Dallo strutturalismo al pragmatismo 1. Il contributo di Durkheim 2. L’approccio di Saussure alla linguistica 3. L’antropologia di Lévi-Strauss 4. Lo strutturalismo genetico di Bourdieu 5. Il pragmatismo francese II. La metafora biologica. Funzionalismo e neofunzionalismo 1. Il primo funzionalismo 2. Talcott Parsons 3. Robert K. Merton 4. Il neofunzionalismo e Niklas Luhmann 5. Jeffrey Alexander e la sociologia culturale III. L’enigma della vita quotidiana. Interazionismo simbolico, approccio drammaturgico ed etnometodologia 1. G.H. Mead e l’interazionismo simbolico 2. L’approccio drammaturgico di Erving Goffman 3. L’etnometodologia 4. Riti sociali, emozioni e fiducia: Collins e Hardin IV. L’invasione dell’uomo economico. Dalla teoria della scelta razionale al neoistituzionalismo 1. Le spiegazioni di scelta razionale 2. La teoria dei giochi 3. Il neoistituzionalismo 4. Esempi di applicazione della scelta razionale e del neoistituzionalismo 5. I problemi della teoria della scelta razionale V. La sociologia incontra la storia. La teoria della modernità di Giddens 1. Sociologia e modernità 2. La teoria della strutturazione 3. Il tempo è essenziale: Tilly, Skocpol, Mann e Eisenstadt VI. La storia del presente. Archeologia e genealogia in Foucault 1. Una nuova concezione dell’acquisizione del sapere 2. Archeologia 3. Genealogia 4. Valutazione e sviluppi attuali VII. Il dilagare della ragione. La teoria critica di Habermas e oltre 1. Influenze e primi scritti 2. La teoria dell’agire comunicativo 3. Tra i fatti e le norme 4. Valutazione e sviluppi attuali VIII. Un mondo meraviglioso? La svolta empirica nella teoria sociale 1. Cosa distingue la nostra epoca? 2. Manuel Castells e la «network society» 3. Ulrich Beck e la società del rischio 4. Zygmunt Bauman e la modernità liquida 5. Saskia Sassen e la città globale 6. Richard Sennett e la fine dell’uomo pubblico Conclusioni Riferimenti bibliografici Indice dei nomi |
Questo libro è anche in: