La teoria relazionale nelle scienze sociali: sviluppi e prospettive

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788815295262
- Editore
- Il Mulino
- Collana
- Percorsi
- Formato
- Libro in brossura
- Anno
- 2022
- Pagine
- 352
Disponibile
28,00 €
La teoria sociale degli ultimi decenni è stata contraddistinta, in gran parte, dal confronto fra costruttivisti e decostruttivisti. È così finita nelle secche dell'anti-umanesimo e nelle paranoie del relazionismo. Questo libro espone le ragioni per cui vale la pena di considerare l'alternativa del realismo critico, analitico e relazionale. Una serie di studiosi spiega qui perché e come la dinamica della società trans-moderna possa essere meglio compresa, fuori dagli schemi del passato, mediante una teoria relazionale basata su un concetto complesso e dinamico, ma non puramente contingente e processuale, di «relazione». Scopo del volume è quello di aggiornare la teoria relazionale trent'anni dopo la sua prima formulazione mostrandone gli sviluppi più recenti e potenziali, che mirano a mettere in luce le possibilità di un umanesimo relazionale.
Maggiori Informazioni
| Autore | Donati P. |
|---|---|
| Editore | Il Mulino |
| Anno | 2022 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Percorsi |
| Lingua | Italiano |
| Larghezza | 0 |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
