Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La teoria polivagale a scuola. Trasformare le aule scolastiche insieme ai nostri studenti, un sistema nervoso alla volta, per realizzare un percorso di apprendimento felice (Wilson Debra Em - Fioriti Giovanni)

ISBN/EAN
9788899318239
Editore
Giovanni Fioriti Editore
Collana
Naviganti
Formato
Libro in brossura
Anno
2024
Pagine
142

Disponibile

16,00 €
Lo stato ottimale per l'apprendimento è quello della sicurezza, connessione, motivazione e impegno. Ogni studente e insegnante è diverso, ma c'è una cosa che tutti hanno in comune: un sistema nervoso reattivo e pronto all'azione. Che si tratti di una lezione in classe, di una rissa al parco giochi, di una conversazione difficile con un genitore o di un'esercitazione antincendio improvvisata, capire come reagisce il sistema nervoso può aiutare a mantenere insegnanti e studenti in equilibrio. La teoria polivagale ha avuto un enorme impatto nel campo della salute mentale, facendo luce sul modo in cui il sistema nervoso si muove prevedibilmente tra diversi stati in risposta a situazioni mutevoli. La consulente scolastica Debra Em Wilson presenta la teoria polivagale agli insegnanti e mostra come l'utilizzo di strategie guidate da questa teoria possa contribuire a creare ambienti di apprendimento ottimali. Quando gli insegnanti comprendono il ruolo del sistema nervoso nell'apprendimento, possono aiutare meglio gli studenti a sviluppare le capacità che portano a una maggiore resilienza, adattabilità e flessibilità: qualità essenziali per il successo sociale, emotivo e accademico.

Maggiori Informazioni

Autore Wilson Debra Em
Editore Giovanni Fioriti Editore
Anno 2024
Tipologia Libro
Collana Naviganti
Lingua Italiano
Indice

Ringraziamenti

Prefazione
Deb Dana

Prefazione dell’autrice

Introduzione

Capitolo 1
L’amicizia che nasce dentro di noi

Capitolo 2
La base di apprendimento della sicurezza e della connessione

Capitolo 3
La regolazione attraverso una lente polivagale

Capitolo 4
Resilienza, relazioni e realtà

Capitolo 5
Studenti ancorati e adattabili

Capitolo 6
La via ventrale all’apprendimento gioioso

Capitolo 7
I sette principi polivagali per la classe

Postfazione
Il cerchio si chiude
Bibliografia
Indice analitico

Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio