Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La Teoria Economica Di J. K. Galbraith

ISBN/EAN
9788843005840
Editore
Carocci
Formato
Brossura
Anno
1999
Pagine
148

Disponibile

20,90 €
Questo libro si propone di ricostruire il pensiero di Galbraith intorno ad alcune tematiche di notevole rilevanza teorica e politica. Tra le più significative ricordiamo la relazione bisogni/consumo, considerata da Galbraith parte integrante della scienza economica, anche se il processo di formazione dei bisogni non può essere spiegato soltanto con gli strumenti analitici di questa scienza. La seconda problematica su cui si pone l’accento del rapporto mercato/pianificazione, rapporto direttamente correlato al progresso tecnologico; Galbraith considera la tecnologia come l’espressione più alta e complessa dell’intervento dell’uomo sulla natura, non solo in sé, ma per i suoi riflessi sull’organizzazione dell’attività produttiva che, appunto con l’avanzare del progresso tecnologico, ha bisogno di essere razionalmente pianificata. La terza tematica riguarda il nesso politica/economia: nel pensiero di Galbraith gli indirizzi di politica economica non solo discendono dall’analisi della struttura e delle linee di tendenza del capitalismo moderno, ma sono strettamente collegati alla concezione e al ruolo dello Stato. Obiettivo di fondo di tutta l’azione dello Stato in campo economico dev’essere quello di evitare che il processo economico abbia come suo unico fine l’incremento meramente quantitativo della produzione, e di consentire per converso l’esercizio di scelte autonome tra fini qualitativamente diversi per l’umanità. La rilevanza politico-sociale dei temi trattati, le connessioni interdisciplinari e la chiarezza dell’esposizione rendono il volume utile a tutti coloro che, per motivi professionali o di studio, si trovano a dover analizzare simili problematiche

Maggiori Informazioni

Autore Antinolfi Ricciotti
Editore Carocci
Anno 1999
Tipologia Libro
Num. Collana 4
Lingua Italiano
Indice 1. Un economista dei nostri tempi 2. Una visione globale e storica del processo economico 3. L’economia: una scienza in crisi 4. Natura e scopo della produzione 5. Bisogni e consumi 6. Il mito della produzione 7. Effetti del mito della produzione: instabilità, inflazione, ’squilibrio sociale’ 8. Tecnologia e mercato 9. Impresa e accumulazione 10. Crisi e regolazione della domanda aggregata 11. Il mercato del lavoro 12. Estinzione o irriducibilità del mercato’ 13. Il ruolo della politica economica 14. La politica del lavoro 15. Inflazione e politica dei redditi 16. Il ’socialismo tradizionale’ 17. Il dualismo tra il ’sistema programmato’ e il ’sistema di mercato’ 18. Il ’nuovo socialismo’ Appendice. Intervista a J.K. Galbraith Bibliografia Indice dei nomi
Questo libro è anche in: