La Teoria Della Mente Nell'arco Di Vita

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788815138545
- Editore
- Il Mulino
- Collana
- Itinerari. Psicologia
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2010
- Pagine
- 205
Disponibile
20,00 €
Tutti noi siamo costantemente impegnati a compiere inferenze su credenze, emozioni, desideri. Denominata teoria della mente, questa capacità è tipica della natura umana e ci consente di differenziare gli eventi reali da quelli non reali, di comprendere che gli stati mentali, e non quelli fisici, costituiscono il motore ultimo delle azioni proprie e altrui. Il volume introduce alla Teoria della Mente in una prospettiva di arco di vita. Sono analizzate le specifiche fasi evolutive e per ciascuna di esse viene fornita una trattazione in termini di Teoria della Mente e dei suoi correlati cognitivi e sociali. Vengono infine presentati i principali strumenti di misura e le nuove prospettive di ricerca.
Maggiori Informazioni
| Autore | Lecce Serena; Cavallini Elena; Pagnin Adriano |
|---|---|
| Editore | Il Mulino |
| Anno | 2010 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Itinerari. Psicologia |
| Lingua | Italiano |
| Indice | I. Infanzia (0-3 anni) 1. Come viene definita la teoria della mente 2. I correlati cognitivi 3. I correlati sociali: 4. Indicazioni metodologiche e strumenti di misura 5. Nuove prospettive di ricerca II. Anni prescolari (3-5 anni) 1. Come viene definita la teoria della mente 2. I correlati cognitivi 3. I correlati sociali 4. Indicazioni metodologiche e strumenti di misura 5. Nuove prospettive di ricerca III. Anni scolari (6-10 ANNI) 1. Come viene definita la teoria della mente 2. I correlati cognitivi 3. I correlati sociali 4. Indicazioni metodologiche e strumenti di misura 5. Nuove prospettive di ricerca IV. Adolescenza ed età adulta 1. Come viene definita la teoria della mente 2. I correlati cognitivi: linguaggio e funzioni esecutive 3. I correlati neuro anatomici 4. I correlati sociali 5. Indicazioni metodologiche e strumenti di misura 6. Nuove prospettive di ricerca V. La terza età 1. Come viene definita la teoria della mente 2. I correlati cognitivi 3. I correlati sociali 4. Indicazioni metodologiche e strumenti di misura 5. Nuove prospettive di ricerca Conclusioni Bibliografia Indice analitico |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
