Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La teoria della mente. Incontro tra filosofia e neuroscienze

ISBN/EAN
9788826316154
Editore
Borla
Formato
Libro in brossura
Anno
2006
Pagine
592

Disponibile

48,00 €
È primaria l'intuizione dell'esistenza nel cervello di un'entità chiamata mente o intelletto, che opera intenzionalmente secondo un piano preordinato, finalizzato, che si attua creando specifiche forme che non esistono in natura. Essa è stata variamente identificata: fuoco "divino" per Eraclito, mondo delle idee per Platone, "messaggero" del cervello per Ippocrate, "entelechia" per Aristotele, "pneuma" per gli stoici, spiriti animali per Galeno, Cartesio e per il neurologo Willis, processo cognitivo per le moderne neuroscienze. La mente, per Epicuro, contiene in sé le forme che attua, che sono quindi una sorta di "immaginazione" del pensiero: per questo filosofo essa ha il compito di studiare la natura per poter giungere a concetti generali.In sé la mente possiede una volontà intenzionale, che attua un progetto secondo un piano operativo che prosegue verso il fine secondo un autocontrollo. L'energia mentale contiene in sé la forma e per questo è stata detta "Divina". Questa energia, fonte delle idee innate, ha una natura arcana: per il neurofisiologo Du Bois Reymond e per lo psichiatra Emilio Kraepelin è un "mistero" che rimarrà sempre tale, cosi come la natura e il suo legame operativo con la materia del cervello. Il "Demiurgo" per Platone ha depositato nel cervello tutte le idee realizzabili dall'intelletto, che le scopre e così le rende intelligibili: esse per tutti gli studiosi hanno la loro sede nel lobo frontale. L'intelligenza è quindi paragonabile ad un "ladro", che si appropria delle idee innate e le storicizza. Per Schopenhauer è una volontà, per Maine de Biran una tensione mentale, come anche per lo psichiatra Janet: il mondo delle idee vive da sempre nel fondo inconscio della stessa materia, come riteneva Schelling. Il legame fra mente e cervello avverrebbe, per Galeno, per mezzo di forze chimiche identificabili negli attuali messaggeri chimici, che sono diretti dall'io ed operano sul cervello usandolo come strumento. (...)

Maggiori Informazioni

Autore Roccatagliata Giuseppe
Editore Borla
Anno 2006
Tipologia Libro
Lingua Italiano
Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: