Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La Teoria Dei Sistemi. Presupposti, Caratteristiche E Sviluppi Del Pensiero Sistemico

ISBN/EAN
9788820431099
Editore
Franco Angeli
Collana
Scientifica
Formato
Brossura
Anno
1994
Edizione
5
Pagine
448

Disponibile

33,00 €
Il testo base sul pensiero sistemico Nella prima parte gli scritti di Angyal e di Feibleman e Friend ci riportano alle origini della teoria dei sistemi, alla prima elaborazione di tutta una serie di concetti - come ad esempio, quelli di integrazione tra sistemi, di disfunzione e dinamica dei sistemi - che saranno poi ripresi e approfonditi nei più diversi contesti. Nella seconda parte, che ruota intorno agli scritti di Koehler, von Bertalanffy e Sommerhoff, l'accento cade sulla distinzione fondamentale tra sistemi chiusi e aperti e sul problema della costruzione di una teoria scientificamente adeguata dei sistemi viventi che ne individui le proprietà e il rapporto tra queste e il loro comportamento. Nella terza, che ha i suoi punti forza nei saggi di Shutzenberger e Simon, viene posto in modo rigoroso il problema, implicito nello scritto di Sommerhoff, del rapporto tra i sistemi e l'ambiente esterno entro cui i sistemi debbono adattarsi per sopravvivere o moltiplicarsi, e quindi di quali siano le caratteristiche di un ambiente rilevanti agli effetti di un certo sistema o di una classe di sistemi. Nella quarta, gli scritti, in particolare di Emery e Trist e di Selznick, delineano l'idea generale dell'omologia tra organizzazioni umane e sistemi nello sforzo di estendere all'analisi dei sistemi sociali i concetti elaborati dalla teoria dei sistemi e di superare l'astrattezza e la selettività dei tradizionali approcci allo studio dell'organizzazione. Nella quinta, infine, lo scritto di Hirschmann e Lindblom affronta in modo originale e stimolante il problema della direzione dei rapporti tra sistemi e delle prestazioni delle parti di ogni sistema. Il volume, per l'ampiezza dei suoi contributi e per il suo taglio multidisciplinare, si propone ad un vasto pubblico di lettori e specificamente a tutti coloro che da diversi punti di vista - fisica, biologia, sociologia, psicologia, economia, organizzazione aziendale - si occupano della scienza dei sistemi. F.E. Emery è presidente dello Human Research Centre presso il Tovistock Institute of Human Relations.

Maggiori Informazioni

Autore Emery F.E.
Editore Franco Angeli
Anno 1994
Tipologia Libro
Collana Scientifica
Num. Collana 27
Lingua Italiano
Indice I PRECURSORI DELLA TEORIA DEI SISTEMI Una logica dei sistemi, di A. Angyal La struttura e la funzione dell'organizzazione, di J. Feibleman e J.W. Friend PROPRIETÀ DEI SISTEMI APERTI Sistemi aperti e sistemi chiusi, di W. Koehler La teoria dei sistemi aperti in fisica e biologia, di L.von Bertalanffy Le caratteristiche comuni dei sistemi aperti, di D. Katz e R.L. Kahn L'autoregolazione e il carattere indispensabile della varietà , di W.R. Ashby Alcune peculiarietà degli organismi intesi come "sistemi" dal punto di vista fisico, cibernetico e biologico, di V.I. Kremyanskiy Le caratteristiche astratte dei sistemi viventi, di G. Sommerhoff L'AMBIENTE DI UN SISTEMA Proposta per una classificazione dei comportamenti finalizzati, di M.P. Schutzenberger La scelta razionale e la struttura dell'ambiente, di H.A. Simon La capacità d'adattamento dei sistemi multistabili, di W.R. Ashby Il carattere casuale degli ambienti organizzativi, di F.E. Emery e E.L. Trist LE ORGANIZZAZIONI UMANE COME SISTEMI I fondamenti della teoria della organizzazione, di P. Selznick I sistemi socio-tecnici, di F.E. Emery e E.L. Trist Una formalizzazione del funzionalismo, di E. Nagel I sistemi, le organizzazioni e la ricerca interdisciplinare, di R. L. Ackoff LA DIREZIONE DEI SISTEMI Lo sviluppo economico, la ricerca e lo sviluppo, il "policy making": alcuni punti di vista convergenti, di A.O. Hirshman e C.E. Lindblom
Stato editoriale In Commercio