La Teologia Razionale Nella Filosofia Analitica

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843054626
- Editore
- Carocci
- Collana
- Biblioteca di testi e studi
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2010
- Pagine
- 232
Disponibile
22,50 €
La filosofia analitica, sorprendentemente, e' uno dei limitati ambiti filosofici in cui oggi sia consentito discutere degli argomenti per l'esistenza di Dio e della determinazione degli attributi divini, in un contesto nel quale anche le critiche mosse al teismo ne presuppongono per lo piu' l'intelligibilita' e la coerenza. Lo scopo dell'autore e' di mostrare attraverso quali sviluppi e per quali ragioni si siano create le condizioni per la rinascita della teologia razionale nell'ambito analitico. L'impianto del libro e' al tempo stesso storico e sistematico, perche' mette in evidenza le radici storiche dell'attuale filosofia analitica della religione e della metafisica analitica e al tempo stesso lo sfondo realistico e la struttura logica dei principali argomenti teistici nelle formulazioni recenti. Il volume rende cosi' conto di quei singolari sviluppi della filosofia analitica contemporanea che hanno portato a una rinascita, al suo interno, della teologia razionale. Dopo aver esaminato i rapporti complessi nel contesto analitico tra filosofia della religione, teologia razionale e teologia filosofica, nonche' le obiezioni mosse alla teologia razionale, nei capitoli successivi vengono discusse le principali formulazioni recenti dell'argomento ontologico, dell'argomento cosmologico e di quello teleologico. Un capitolo finale e' dedicato al 'tomismo analitico' e alle prove dell'esistenza di Dio che piu' direttamente si richiamano alla matrice tomistica.
Maggiori Informazioni
Autore | Micheletti Mario |
---|---|
Editore | Carocci |
Anno | 2010 |
Tipologia | Libro |
Collana | Biblioteca di testi e studi |
Num. Collana | 614 |
Lingua | Italiano |
Indice | 1. Filosofia della religione, teologia naturale o razionale e teologia filosofica La filosofia analitica della religione/Teologia naturale o razionale e “metafisica teistica?/Le critiche rivolte alla teologia razionale/Teologia razionale e realismo (metafisico ed epistemologico) 2. L’argomento ontologico Le origini della formulazione modale. Hartshorne e Findlay/Una lettura wittgensteiniana. Norman Malcolm/Plantinga/Alcuni sviluppi recenti 3. L’argomento cosmologico Le varie forme dell’argomento cosmologico/L’argomento cosmologico come argomento deduttivo e il principio di ragione sufficiente/L’argomento cosmologico come argomento induttivo/Il cosiddetto “argomento kal?m?/Alcuni approcci ispirati al tomismo 4. L’argomento teleologico L’argomento teleologico tra filosofia e scienza/L’argomento teleologico come argomento induttivo/L’argomento tratto dal fine-tuning/Bontà, bellezza e causalità finale 5. Il “tomismo analitico? e le prove dell’esistenza di Dio Il tomismo analitico/Ipsum esse subsistens/Le prove dell’esistenza di Dio Conclusione Bibliografia |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: