La Teologia Della Liberazione In America Latina

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843047543
- Editore
- Carocci
- Collana
- Le bussole
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2008
- Pagine
- 110
Disponibile
12,00 €
Sviluppatasi alla fine degli anni sessanta del secolo scorso, la teologia della liberazione in America Latina ha messo in discussione i condizionamenti ideologici, sociopolitici ed ecclesiali di una teologia segnatamente europea nelle sue preoccupazioni e nella sue prospettive, e lo ha fatto a partire da un diverso rapporto con la realtà latinoamericana. Il testo ripercorre l’itinerario della teologia della liberazione, così come si è andato articolando in America Latina, a partire da un forte radicamento nella prassi ecclesiale e in contesti fortemente segnati dalla povertà e da una crescente ondata di militarizzazione violenta.
Maggiori Informazioni
Autore | Scatena Silvia |
---|---|
Editore | Carocci |
Anno | 2008 |
Tipologia | Libro |
Collana | Le bussole |
Num. Collana | 339 |
Lingua | Italiano |
Indice | Introduzione 1. Le origini (1962-1968) Il Concilio e l’“aggiornamento" latinoamericano/Primi tentativi di una riflessione teologica “autoctona"/La crisi del “desarrollismo" 2. La fase della formulazione (1968-1972) Medellín: salvezza integrale e liberazione/La prima diffusione delle tematiche della liberazione/Le prime opere sistematiche/Comunità di base e lettura popolare della Bibbia 3. Gli anni della sistematizzazione e dell’opposizione (1973-1979) Militarizzazione violenta e attitudini delle gerarchie/Diffusione e internazionalizzazione/Gli approfondimenti/Verso Puebla 4. Da Puebla all’Istruzione vaticana del 1986 Il Centroamerica fra repressione e rivoluzione/La conferenza di Puebla/La controversia sulla teologia della liberazione 5. Bilanci e sviluppi successivi Autocritiche e nuove prospettive/La Nota sulla cristologia di Sobrino Bibliografia |
Questo libro è anche in: