Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La Teologia Della Liberazione In America Latina. L'opera Di Gustavo Gutierrez

ISBN/EAN
9788846413864
Editore
Franco Angeli
Collana
Storia/studi e ricerche - fondata da marino berengo
Formato
Brossura
Anno
1999
Pagine
320

Disponibile

37,50 €
Era il luglio del 1968 quando un "piccolo" sacerdote di origine quechua, in una cittadina nota in Perú solo per il suo porto peschereccio, Chimbote, parlava, per la prima volta, di teologia della liberazione. Ad ascoltarlo non vi era un pubblico di teologi, ma un gruppo di catechisti. Quel sacerdote era il peruviano Gustavo Gutiérrez (1929) e il convegno di Chimbote può considerarsi la data di nascita della teologia della liberazione, anche se fu soprattutto la II conferenza dell'episcopato latinoamericano, che si tenne appena un mese dopo nella città colombiana di Medellín, a darle rilevanza ecclesiale, riconoscendo in essa una delle prospettive fondamentali della teologia latinoamericana. Per l'America latina erano gli anni delle lotte di liberazione, ma anche gli anni in cui la Chiesa tentava di ripensare la propria identità alla luce delle indicazioni conciliari, e Gutiérrez si trovava, come sacerdote, come teologo e come consulente dell'episcopato latinoamericano, profondamente coinvolto in entrambi i processi. Questo studio mette in luce, grazie all'esame di un ampio materiale documentario, come la genesi e lo sviluppo della teologia della liberazione, definita da Gutiérrez riflessione sulla prassi storica alla luce della fede, siano stati costantemente intrecciati con la vicenda intellettuale, pastorale, ma anche biografica del sacerdote peruviano. Dagli anni '40, che lo hanno visto impegnato come militante dell'Azione cattolica; agli anni '50, periodo in cui Gutiérrez studiava in Belgio la teologia europea più avanzata; agli anni del Concilio Vaticano II e, soprattutto, al postconcilio, che lo ha visto protagonista del rinnovamento teologico latinoamericano, nel tentativo di coniugare fede e prassi, cristianesimo e marxismo, comunione ecclesiale e "opzione preferenziale per i poveri", fino alla condanna espressa nel 1984 dalla S. Sede nei confronti della teologia della liberazione, preceduta da un severo intervento della Sacra congregazione per la dottrina della fede nei riguardi dello stesso Gutiérrez. È questa la ragione per cui la ricerca qui proposta, pur ponendo al centro della ricostruzione Gustavo Gutiérrez, il suo itinerario biografico, teologico e pastorale, si presenta come un contributo per la storia della Chiesa latinoamericana negli ultimi decenni.

Maggiori Informazioni

Autore Ceci Lucia
Editore Franco Angeli
Anno 1999
Tipologia Libro
Collana Storia/studi e ricerche - fondata da marino berengo
Num. Collana 244
Lingua Italiano
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: