La Teologia Del Novecento

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843057085
- Editore
- Carocci
- Collana
- Frecce
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2011
- Pagine
- 304
Disponibile
24,50 €
Il XX secolo ha visto le chiese cristiane in un certo affanno per quanto riguarda il loro rapporto con la società: l’allontanamento delle grandi masse operaie dalla pratica religiosa, l’ateismo comunista al potere in ampie regioni del globo, la radicale secolarizzazione occidentale, l’emergere, anche in contesti tradizionalmente cristiani, del pluralismo religioso. Il pensiero teologico ha reagito a tali sfide con grande vivacità, facendo del Novecento uno dei secoli più ricchi dell’intera storia del pensiero cristiano. Il volume ripercorre i principali snodi della riflessione teologica recente, guidando il lettore, anche profano, in un’avventura intellettuale che proprio la nostra cultura, ampiamente scristianizzata, merita di conoscere.
Maggiori Informazioni
Autore | Ferrario Fulvio |
---|---|
Editore | Carocci |
Anno | 2011 |
Tipologia | Libro |
Collana | Frecce |
Num. Collana | 109 |
Lingua | Italiano |
Indice | 1. Teologia, storiografia, etica. La stagione liberale «Che cos’è il cristianesimo?» «La vera critica del dogma è la sua storia» L’opera storiografica di Adolf Harnack Il significato storico dell’opera di Harnack Escatologia e solidarietà: Albert Schweitzer Tra storia e assoluto: Wilhelm Herrmann e Ernst Troeltsch Il modernismo: una "teologia liberale" cattolico-romana? 2. Dio ha parlato. Karl Barth e dintorni La storia e lo Spirito La formazione di Karl Barth Tra i tempi "Esistenza teologica" nel nazionalsocialismo Teologia naturale: la battaglia continua Dal «totalmente altro» all’«umanità di Dio» Barth nella storia della teologia cristiana La ricezione di Barth nel protestantesimo italiano 3. Dire Dio nella modernità. La teologia protestante come ermeneutica Dietrich Bonhoeffer: da «teologo a cristiano» Bonhoeffer e la Chiesa confessante Comandamento e responsabilità Resistenza e resa La formazione di Rudolf Bultmann L’incontro con Heidegger L’interpretazione del mito L’eredità bultmanniana Ancora sulla secolarizzazione: Gogarten Paul Tillich: sulla linea di confine La cultura tra autonomia ed eteronomia La Teologia sistematica 4. Con Tommaso, oltre Tommaso. La lunga marcia della teologia cattolica La neoscolastica Marie-Dominique Chenu: il medioevo teologico come fonte di rinnovamento La nouvelle théologie francofona Nell’area di lingua tedesca La vita di un libero battitore La trilogia balthasariana Tra Tommaso e Heidegger: gli esordi di Karl Rahner Un sistema frammentario Rahner tra passato e futuro 5. La primavera conciliare. Vicende e dibattiti intorno al Vaticano II Una nuova atmosfera, nonostante tutto Ecumenismo ed ecclesiologia Teologia del mondo Il dibattito cristologico degli anni settanta La teologia italiana dopo il concilio Continuità o frattura? 6. Il Dio degli oppressi e delle oppresse. Le teologie della liberazione L’evangelo del Dio liberatore Dio è nero? Terzo Mondo come soggetto teologico Al di là di Dio Padre? 7. Tra storia ed ermeneutica. Interrogazioni teologiche del secondo Novecento Oscar Cullmann tra «già» e «non ancora» Un autore creativo L’impegno ecumenico Rivelazione come storia: la proposta del Circolo di Heidelberg Teologia come scienza La maturità di Pannenberg Jürgen Moltmann: lineamenti di una biografia teologica Alcuni nuclei del pensiero Tra Barth e Bultmann: il pensiero di Eberhard Jüngel Negli Stati Uniti 8. "Divinizzazione". Note sul pensiero teologico dell’ortodossia La chiesa ortodossa e il suo pensare Il revival teologico russo La teologia greca L’ortodossia e il movimento ecumenico 9. Il dibattito continua. La teologia cristiana all’alba del terzo millennio Presente e futuro delle facoltà teologiche La teologia e il pluralismo religioso Nuove tendenze nella ricerca biblica Teologia pentecostale ed evangelicale In luogo di una conclusione Indicazioni bibliografiche Indice dei nomi |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: