La TENS per uso odontoiatrico [Cattaneo; Monaco - Futura Publishing Society Editore]
- ISBN/EAN
- 9788887436396
- Editore
- Futura Publishing Society
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2016
- Pagine
- 200
Disponibile
Il presente volume prende in considerazione la TENS per uso dontoiatrico, la tecnica legata alla sua applicazione e gli effetti da essa provocati. Uno degli scopi principali di questo libro è quello di porre in atto una riflessione circa gli effetti corporei che possono essere indotti dall'intervento manipolativo di un sistema locale quale quello stomatognatico.
Per molto tempo, in medicina, gli organi o gli apparati sono stati considerati attraverso un approccio di tipo "riduzionistico", intendendo con questo termine l'isolamento del "luogo" dell'intervento dal tutto nel quale il "luogo" è inserito. Tale procedimento di isolamento ha permesso lo studio analitico e la scomposizione in frammenti sempre più piccoli dei componenti costitutivi di organi e apparati.
Maggiori Informazioni
| Autore | Cattaneo Ruggero; Monaco Annalisa |
|---|---|
| Editore | Futura Publishing Society |
| Anno | 2016 |
| Tipologia | Libro |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Introduzione La TENS per uso odontoiatrico L’area di applicazione degli elettrodi di stimolazione L’azione della TENS L’effetto neuromuscolare L’effetto antalgico L’effetto umorale La via nervosa Considerazioni Capitolo 1: Alcuni brevi cenni tecnici Procedura di preparazione alla tecnica di stimolazione Capitolo 2: Anatomia dell’area di stimolazione Dalla superficie alla profondità Capitolo 3: Osservazioni non scientifiche con un valore euristico Osservazione n° 1: la TENS ha un effetto locale sull’attività elettrica dei muscoli innervati dal V paio dei nervi cranici, sulla posizione che la mandibola assume in condizioni neutre e sull’attività elettrica di muscoli non innervati dal V o dal VII paio dei nervi cranici Osservazione n° 2: dovremmo dirigerci verso il superamento del fatto neuromuscolare Osservazione n° 3: l’uscita dal campo neuromuscolare Osservazione n° 4: se lasciassimo il campo della “neurologizzazione”? Capitolo 4: La TENS come strumento di provocazione del sistema Capitolo 5: L’azione della TENS: proviamo a cambiare prospettiva Capitolo 6: Le relazioni mandibolo-craniche indotte dalla TENS: non solo in basso e in avanti Il pattern neuromiofasciale Capitolo 7: Utilizzo e applicazioni della TENS Valutazione della risposta dinamica del sistema stomatognatico (test di “provocazione”) Il protocollo di esecuzione Capitolo 8: Registrazione del rapporto mandibolo-cranico Registrazione del rapporto mandibolo-cranico con l’ausilio della TENS attraverso l’uso del chinesiografo Il protocollo di esecuzione Registrazione del rapporto mandibolo-cranico con l’ausilio della TENS senza l’uso del chinesiografo Il protocollo di esecuzione Caso 1: consegna del riequilibratore occlusale neuromiofasciale e adattamento occlusale in fase di controllo Caso 2: fasi di passaggio delle prove di protesi fissa Capitolo 9: Le relazioni “TENSive” Capitolo 10: La TENS e il riequilibratore occlusale neuromiofasciale Capitolo 11: La TENS in protesi totale mobile neuromiofasciale Un digressione sul concetto di “Dimensione” Capitolo 12: La TENS e l’ortodonzia Appendice: Un nuovo significato dell’elettromiografia di superficie (EMG), della chinesiografia computerizzata (KIN) e della TENS Pupilla e TMD Pupilla e OSAS Da euristica a dimostrazione: pupilla e complessità Un misura della “complessità” applicata alla dinamica della pupilla DET e TMD DET e OSAS Osservazione n° 5: se tornassimo nel campo della “neurologizzazione” con animo complesso? Critica all’ipotesi patogenetica di Irvin M. Korr circa la lesione/disfunzione osteopatica Di cosa abbiamo bisogno per definire un disordine strutturale/funzionale un TMD? Quali sono le due strategie di comportamento attivo che codifica la PAG e a quale tipo di analgesia si associano? Alcune considerazioni sull’effetto della TENS nell’ottica discussa precedentemente Bibliografia Bibliografia dell’appendice |
| Stato editoriale | In Commercio |
