Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La Telecardiologia

ISBN/EAN
9788865150184
Editore
SEU Società Editrice Universo
Formato
Brossura
Anno
2011
Edizione
1
Pagine
266

Disponibile

27,00 €
30,00 €
Finalmente! È questa l’esclamazione che sorge spontanea nel presentare quest’opera dedicata alla Telemedicina e, in particolare, alla Telecardiologia. Sono ormai numerosi gli anni trascorsi, da quando si è cominciato a dibattere tematiche relative alla Telemedicina, senza purtroppo vedere ancora alla luce una sua applicazione a livello nazionale. Numerosissime sono state le esperienze in questo settore da parte di specialisti, che hanno da sempre intravisto le enormi potenzialità delle applicazioni tecnologiche in Medicina. La Telemedicina, infatti, non è un’altra Medicina ma rappresenta una modalità di condivisione in tempo reale delle informazioni relative ai pazienti, affinché il contributo di più operatori sanitari, contemporaneamente, possa garantire un superiore livello assistenziale, con riduzione dei costi di degenza e di trasporto. Quest’opera è il frutto dell’impegno di un “manipolo” di professionisti, che da tempo si occupano di tale problematica e si sono fatti spesso promotori di iniziative culturali e di esperienze scientifiche volte a sensibilizzare i responsabili istituzionali della Sanità a rendere operative nuove modalità di gestione del paziente. La pubblicazione di quest’opera è particolarmente tempestiva, dal momento che, finalmente, e ripeto quest’avverbio, dall’attuale Ministro della Salute Ferruccio Fazio è stato recentemente sottolineato come “la Sanità elettronica (E-Health) non è solo un pezzo della Sanità ma rappresenta quel pezzo necessario e fondamentale per mettere la Sanità a sistema e garantire la sostenibilità, messa a dura prova in tutto il mondo dall’andamento demografico, e la continuità assistenziale”. Tale affermazione è stata fatta nel corso di un ennesimo convegno su “Le strategie nazionali in materia di Sanità elettronica”, in cui è stato annunciato, all’interno del Consiglio Superiore della Sanità, un tavolo tecnico sulla Telemedicina. Quest’opera, che, come si può constatare dall’indice degli argomenti, affronta tutte le aree tematiche, dalla tecnologia agli aspetti organizzativi, all’analisi costi-benefici, alla formazione del personale sanitario, speriamo possa rappresentare una piattaforma solida di partenza utilizzabile dal suddetto tavolo tecnico. Confidando che anche questa nostra opera contribuisca alla dovuta accelerazione in termini di applicazione delle tecnologie informatiche in Medicina, ringrazio tutta la squadra che ha partecipato alla sua realizzazione, non dimenticando le Industrie che hanno investito in termini di ricerca e di applicativi in questo settore. L’opera è rivolta a tutti gli operatori sanitari, medici e non, in particolare nel settore della Cardiologia, specialità che può, senz’altro, offrire un modello estendibile a tutti i settori della Medicina. Prof. Francesco Fedele

Maggiori Informazioni

Autore Fedele Francesco; Genuini Igino; De Lazzari Claudio; Pisanelli Domenico M.
Editore SEU Società Editrice Universo
Anno 2011
Tipologia Libro
Lingua Italiano
Indice LA TELEMEDICINA Introduzione alla telemedicina ........................................................................... 3 (F. Fedele, I. Genuini, D.M. Pisanelli) L’evoluzione delle telemedicina con l’avvento di internet .................................. 15 (G. Molinari, S. Domenicucci) La cartella clinica elettronica ........................................................................... 33 (F. Consorti, I. Genuini) Glossario della telemedicina ........................................................................... 47 (F. Fedele, C. Piemontese) LA TELECARDIOLOGIA Aspetti generali e tecnologici .......................................................................... 59 (F. Fedele, I. Genuini, D.M. Pisanelli) Aree di impiego ................................................................................................ 69 (F. Fedele, I. Genuini, D.M. Pisanelli) Aspetti organizzativi/gestionali ........................................................................ 81 (S. Scalvini, M.L. Foschi, E. Zanelli, P. Bernocchi) Aspetti economici e analisi costi/benefici ........................................................ 89 (S. Scalvini, P. Bernocchi, M.L. Foschi, M. Vitacca, A. Giordano) Formazione del personale sanitario: e-learning e telecardiologia ................... 97 (M. Volterrani, M. Calzetta, F. Fedele) Modelli numerici per la stima di parametri non direttamente misurabili: simulazione e telecardiologia ........................................................................ 105 (C. De Lazzari) Criticità .......................................................................................................... 119 (S. Pillon) Aspetti legali ed etici ..................................................................................... 133 (C. Rabbito) TELECARDIOLOGIA: applicazioni BOSTON SCIENTIFIC .................................................................................. 181 HTN S.R.L. .................................................................................................. 203 MEDTRONIC ................................................................................................ 213 MORTARA INSTRUMENT ............................................................................ 223 OSPEDALI RIUNITI DI ANCONA .................................................................. 157 “S. GIOVANNI-ADDOLORATA” Azienda Ospedaliera ............................... 227 Telecom ....................................................................................................... 251