La tecnologia laser. Nuova frontiera del sorriso 2/ed.

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788897314493
- Editore
- Gallo (Vercelli)
- Formato
- Libro in brossura
- Anno
- 2019
- Edizione
- 2
- Pagine
- 396
Disponibile
245,00 €
L'idea di scrivere un libro sull'uso dei laser in odontoiatria è maturata durante l'International Convention Dentistry tenutesi all'Avana nel 2010 per la celebrazione dei centodieci 110 anni della scuola di odontoiatria cubana.
Nello svolgimento del congresso furono presentati più di 500 lavori scientifici ma l'utilizzo dei laser oddio crea fu trattato solo dalla dottoressa Myriam Pulido e da me. Da qui la volontà di condividere, confrontare e successivamente divulgare la reciproche esperienze acquisite in realtà tanto differenti.
Nella prima parte del libro abbiamo cercato di interpretare e di descrivere in termini semplici I principi che stanno alla base della fisica quantistica con l'intenzione di evidenziare il percorso scientifico che, attraverso tappe successive, ho portato a svelare la vera natura della luce E della materia E la stretta relazione che lega l'una all'altra.
All'inizio del secolo scorso Einstein ha messo fine ad una guerra durata 300 anni tra i sostenitori dalla teoria corpuscolare e ondulatoria, ha svelato la doppia natura della luce e ha descritto con leggi precise la sua influenza sulla materia. Nel 1917 a coronamento delle sue ricerche concepisce e progetta il laser, Un apparecchio che avrebbe consentito di sfruttare pienamente e in maniera predicibile l'energia della luce.
Laser seleziona ed emette fasci di luce monocromatica perfettamente modulabili che possono essere impiegati nei campi più disparati.
Il laser utilizzati nell'industria emettono un fascio di luce talmente brillante da fondere i metalli e da tagliare lastre di metallo di grandissimo spessore.
All'estremità opposta laser medicali emettono fasci di luce che asportano pochi micron di epidermide E di tessuto corneale o trasmettono ai tessuti dosi strategiche di energia per modulare e curare le patologie infiammatorie.
I laser a diodi dedicati all'odontoiatria emettono luci infrarosse near che non consentono di preparare i denti per i restauri e di intervenire sull'osso tuttavia, proprio la mancanza di affinità per i tessuti duri, consente una chirurgia tessuti molli con un grado di sicurezza molto elevato.
Nella seconda parte del libro abbiamo descritto la quotidianità del lavoro dell'odontoiatra in tutte le sue sfaccettature illustrano le modalità con le quali un laser eclettico, come i laser a diodi, può renderne più agevole il compito migliorando la qualità delle prestazioni riducendo al minimo l'impatto invasivo sui pazienti.
Franco Barzè
Maggiori Informazioni
Autore | Barzè Franco;Pulido Myriam |
---|---|
Editore | Gallo (Vercelli) |
Anno | 2019 |
Tipologia | Libro |
Lingua | Italiano |
Indice | PRIMA PARTE CAP. 1 - 900 ANNI DI RICERCA SVELANO LA NATURA DELLA LUCE Galileo: incomincia la ricerca sulla luce Snell: riflessione e rifrazione Newton: teoria corpuscolare della luce Huygens: teoria ondulatoria della luce Grotthus-Draper: prima legge della fotochimica Young: esperimento della doppia fessura Herschel: radiazione infrarosse Elettricità e magnetismo Faraday: cambia elettromagnetici Induzione elettromagnetica Maxwell: la luce e radiazioni elettromagnetiche RE Fraunhofer: linee oscure Kirchhoff: Spettroscopia Hertz: prova l'esistenza delle RE Planck: l'esperimento del corpo nero, il Quanto Einstein: perfetto fotoelettrico, doppia natura della luce Stark e Einstein: legge della equivalenza fotochimica CAP. 2 - LA FISICA QUANTISTICA SVELA LA NATURA DELL'ATOMO Dalton: l'atomo chimico Becquerel scopre i fenomeni radioattivi Thomson scopre l'elettrone Rutherford scopre il nucleo Bohr: 3 postulati che spiegano la natura dell'atomo e il suo funzionamento CAP. 3 - LE PARTICELLE ELEMENTARI DELLA MATERIA L'atomo chimico, definizione Orbitali di Sommerfeld: cambia il modello atomico di Bohr Pauli: numeri quantici, Spin Dirac: teoria dell'elettrone Chadwick scopre il neutrone Yukowa: nuovo modello atomico dopo Modello standard delle particelle CAP. 4 - INTIMO RAPPORTO TRA LUCE E MATERIA Boltzmann: stato fondamentale stato eccitato della materia Assorbimento ed emissione della luce Einstein: doppia natura della luce, onda e corpuscolo Radiazione elettromagnetiche Frequenza lunghezza d'onda della luce Velocità della luce: costante universale De Broglie: anche la materia si comporta come una onda Consacrazione della meccanica quantistica (1927 congresso Solvay) Haisenberg: principio di indeterminazione Schrodinger. la funziona d'onda Born: onda di probabilità Dirac: elettrodinamica quantistica QED Feynman: 3 postulati Schrodinger: un fisico quantico ipotizza l'esistenza del Codice Genetico CAP. 5 - LA FISICA QUANTICA ATOMICA SPIEGA LA CHIMICA Mendeleev: tavola periodica degli elementi W. Pauli: il principio di Esclusione spiega tutta la chimica L'elettrone è il protagonista dei legami chimici Reazioni chimiche: secondo la fisica quantistica Legami chimici Legame covalente puro, dativo, polare, legame ionico Femtochimica: possiamo modificare le reazioni chimica con il laser CAP. 6 - SPETTRO DELLE RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE Feynmann: l'interazione della luce con gli elettroni spiega tutti fenomeni biologici Spettro delle RE: raggi X, UV, Luce Visibile, IR, Radioonde La luce del sole: spettro delle radiazioni La vita sulla terra dipende dalla luce del sole (sintesi clorofilliana) Spettro della radiazioni solari Luce del sole è incoerente, pluricromatica ed ha direzione radiale La luce naturale presenta al fenomeno della interferenza, Costruttiva e distruttiva CAP. 7 - LASER Einstein: dalla spiegazione dell'effetto fotoelettrico al progetto del laser Come fatto il laser Primo impulso: inversione della popolazione degli atomi della sostanza attiva Secondo impulso: emissione stimolata della luce Luce laser: amplificata, pura, coerente, unidirezionale Luce laser: presenta coerenza spaziale e temporale Unidirezionabilità e massima focalizzazione della luce del laser Maiman nel 1960 primo laser a rubino CAP. 8 - IMPIEGO DELLA LUCE IN MEDICINA Impiego della luce solare in medicina Cromoforo Legge di Lambert e Beer Fototermolisi Selettiva di Parrish e Anderson Spettro di assorbimento della luce da parte dei cromofori principali Finestra terapeutica Profondità di azione dei principali laser chirurgici precisa e predicibile CAP. 9 - INTERAZIONE LUCE-TESSUTI BIOLOGICI Radianza, ravianza spettrale Riflettanza, Trasmittanza, Assorbanza Riflessione Trasmissione Rifrazione Assorbimento della luce Dispersione o Scattering Scattering elastico di Raileigh Scattering anelastico di Mie Finestra terapeutica Diagramma di Jabblonski Fluorescenza CAP. 10 - COME SI USA IL LASER Laser medicali: come si sceglie il laser Regolazione dei laser Potenza della macchina in W, Densità di Potenza in W/cm2 Energia sviluppata in J.Densità di Energia in J/cm2 Luce continua CW Luce Pulsata PW: tempo e frequenza di impulso (Duty Cycle) Diodo: Luce CW E PW NEODIMIO: LUCE PW TRT (Thermal Relaxion Time) e TCT (Thermal Containement Time) TRT dei bersagli piu comuni Fototermolisi Selettiva di Parrish e Anderson TDT di Alstruder e Anderson CAP. 11 EFFETTI DELLA LUCE LASER SUI TESSUTI BIOLOGICI Interazione fotochimica, foto termica e fotomeccanica dei laser Mappa delle interazioni mediche dei laser Effetti fotochimici-terapeutici: LLLT, HLLT: Low and High Level Laser Therapy Prerogative della luce coerente terapeutica del laser PDD, PDT: Photo Dynamic Diagnosis and Therapy Effetti foto termici degli laser chirurgici ad alta intensità Cupping Effetti fotomeccanici Fotoablazione CAP. 12 - PREROGATIVE VINCENTI DELLA LUCE COERENTE DEL LASER Onda piana teorica di Maxwell Il laser foto termici mentre tagliano hanno effetti benefici su tessuti confinanti La distribuzione della luce laser che tipo gaussiano garantisce fenomeni alfa Distribuzione TEM00 ideale 86% della energia concentrata nello spot-size Distribuzione tridimensionale della luce gaussiana Distribuzione topografica degli effetti della luce coerente del laser Beam Waist, Spot-size, divergenza angolare Massimo focalizzabilità e massima direzionabilità della luce laser Effetti biologici della distribuzione gaussiana della luce del laser La legge di Arndt-Schulz applicabile alla luce La luce del laser ha effetti positivi sul metabolismo dei tessuti La COC E il principale cromoforo dello LLLT Effetto modulatore della luce sui processi infiammatori Effetto modulatore della luce sul dolore CAP. 13 - GUARIGIONE DELLE FERITE Guarigione delle ferite per prima e seconda intenzione Guarigione delle ferite provocate dal laser foto termico Fase vascolare-essudativa Fase tessutale CAP. 14 - I LASER UTILIZZATI IN MEDICINA Laser Della Banda Ultravioletta Laser della Banda Visibile Laser a Infrarossi near, mid e far Come sono fatti i diodi Impostiamo i parametri direttamente sui diodi Impostiamo i parametri direttamente sul neodimio Laser a Diodi superpulsati CAP. 15 - STRUMENTAZIONE FIBRE E MANIPOLI DEFOCALIZZATI Guida d'onda: i tre estratti delle fibre Angolo limite di Breawster Come si preparano le fibre, si conservano e si sterilizzano Quando ha perché eseguire il Cupping (attivazione) Puntali monouso intercambiabili Manipoli defocalizzati Manipolo ad onda piana FBM Amaroli Bnedicenti: onda piana SECONDA PARTE CAP. 16 - LASER TERAPIA Stato dell'arte della laserterapia Lunghezza d'onda della finestra terapeutica Densità di energia DE di Turner e Hode Tempo di somministrazione Densità di potenza DP Luce continua CW e luce pulsata PW FrequenzE di oscillazione della PW di Hashimi DCCM: disordini della ATM Lesioni Nervose: parestesie Biostimolazione del processo di osteointegrazione degli impianti Sindrome della bocca che brucia Lichen Planus Lesioni ulcerative della bocca Osteonecrosi dei mascellari ONU Trattamento del dolore post estrattivo Altre utili applicazioni del laser terapeutico Dito a Scatto Sindrome del tunnel carpale CAP. 17 - ENDODONZIA Determinazione dell'endodonzia con il laser Procedura Caso clinico dimostrativo Protocollo Apicectomia CAP. 18 - CHIRURGIA CHIRURGIA DEI FRENULI Frenulo vestibolare inferiore Frenulo linguale: lingua bifida Frenulo tetto labiale Protocolli CHIRURGIA DELLE NEOPLASIE Fibroma labbro inferiore Fibroma commissura labiale Neoformazione della guancia Papilloma della lingua Piccola neoformazione della lingua Neoformazione tonsilla linguale Mucocele traumatico dal labbro: recidiva Piccola neoformazione dal margine gengivale libero Granuloma piogenico gravitico Protocolli CHIRURGIA DELLE LEUCOPLASIE Leucoplasia della papilla Leucoplasia piana del palato Leucoplasia rilevata a superficie irregolare Protocolli ANGIOMI E VARICI Procedure Angioma labbro inferiore Angioma arterioso Angioma labbro superiore Protocolli CAP. 19 - TERAPIA CONSERVATIVA Tessuti duri: La contaminazione Pedodonzia Polpotomia Tessuti molli Conservativa diretta: Carie classe V:1.3 Carie classe V: 2.3-2.4 Opercolectomia 3.7 Conservative indiretta: intarsi 1.5, 1.4 Carie classe: 4.4 Conservative indiretta: intarsio 1.7 Recupero vitalità 1.1 Pedodonzia Decontaminazione dei solchi Carie destruente decidui Pulporomia Protocolli CAP. 20 - IPERSENSIBILITA' DENTINALE Teoria idrodinamica di Brannstrom Trattamento Casi clinici CAP. 21 - PROTESI Tessuti duri Tessuti molli Recontouring Impronta Ricostruzione monconi compromessi Frontali superiori contigui Incisivo frontale fratturato Scopertura impianto e impronta Emergenza protesi su impianti Preparazione profonde Riduzione ipertrofia gengivale Toronto Bridge Protocolli tessuti duri tessuti molli CAP. 22 - SBIANCAMENTO Teoria tricromatica di Helmholtz Gel ideali Laser e manipoli per sbiancamento Caso clinico Protocolli CAP. 23 - AFTE ED HERPES SIMPLEX Afte Herpes Simplex Casi clinici: afte Casi clinici: herpes Protocolli CAP. 24 - ORTODONZIA Delayed Tooth Eruption DTE Controllo e trattamento ipertrofie gengivali Stimolazione del movimento e trattamento del dolore ortodontico Trattamento delle aree di demineralizzazione (white spot) Scopertura canini Emergenza in ortodonzia Trattamento dolore stimolazione movimento dentario Trattamento White Spot Protocolli CAP. 25 - PARODONTOLOGIA Patologie gengivali o gengiviti Patologie del parodonto profondo o Parodontiti Trattamento delle parodontopatie con il laser Il laser a supporto della chirurgia Caso clinico Protocolli Perimplantiti Perimucositi Prevenzione trattamento delle Perimucositi Trattamento delle perimplantiti Casi clinici CONSIDERAZIONI SULLA SICUREZZA Considerazioni sulla sicurezza Classe di pericolosità dei laser Misure di sicurezza Uso degli occhiali protettivi Norme di riferimento Indice Analitico Conclusioni Bibliografia |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: