Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La tassazione di proventi illeciti e la deducibilità dei costi da reato

ISBN/EAN
9788849539103
Editore
Edizioni Scientifiche Italiane
Collana
Univ. Campania L. Vanvit.-dipartimento di economia
Formato
Libro
Anno
2019
Pagine
192

Disponibile

26,00 €
La tassazione dei proventi illeciti è, da sempre, un tema molto dibattuto. Nel presente volume si è esaminato, preliminarmente, l'iter che ha preceduto la legge n. 537 del 24 dicembre 1993, con cui è stato introdotto il principio di tassazione dei proventi da attività o fatti illeciti, a condizione che non fosse già intervenuto un provvedimento ablatorio ovvero il sequestro o la confisca. Si è analizzato l'obbligo di dichiarare i proventi illeciti alla luce del principio nemo tenetur se detegere nonché la previsione per cui, in caso di violazione che comporti un obbligo di denuncia ai sensi dell'art. 331 c.p.p. per qualsiasi reato da cui possa derivare un provento o vantaggio illecito, anche indiretto, le competenti autorità inquirenti devono darne immediatamente notizia all'AdE, che procederà all'accertamento. Ci si è, poi, soffermati sulla possibilità di considerare componenti negativi di reddito, e pertanto deducibili, gli esborsi collegati alla commissione di un illecito. Infine, tenuto conto che l'individuazione di un provento illecito genera conseguenze sia di natura penale che di natura tributaria, sono stati approfonditi i risvolti in fase processuale.

Maggiori Informazioni

Autore Ciarcia Anna Rita
Editore Edizioni Scientifiche Italiane
Anno 2019
Tipologia Libro
Collana Univ. Campania L. Vanvit.-dipartimento di economia
Num. Collana 9
Lingua Italiano
Stato editoriale In Commercio