Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La tassazione delle società

ISBN/EAN
9788815252487
Editore
Il Mulino
Collana
Itinerari
Formato
Brossura
Anno
2014
Pagine
168

Disponibile

15,00 €
La nuova edizione uscirà aggiornata alle ultime disposizioni legislative italiane ed europee. Destinato ai corsi modulari dedicati alla tassazione d'impresa, il manuale offre un taglio rigoroso dal punto di vista teorico, ma non trascura gli aspetti applicativi e la comparazione europea, utili dal punto di vista operativo. La lettura e la comprensione del testo richiedono semplici conoscenze di base di microeconomia, sarà perciò utilizzabile anche in curricula aziendali e giuridici. E' previsto un sito web collegato per mantenere costantemente aggiornata la parte relativa al sistema fiscale italiano e facilitare così l'utilizzo in aula.

Maggiori Informazioni

Autore Panteghini Paolo
Editore Il Mulino
Anno 2014
Tipologia Libro
Collana Itinerari
Lingua Italiano
Indice I. I pro e i contro della tassazione societaria 1. Tassazione e attività d'impresa 2. Le imprese individuali e le società di persone 3. La tassazione delle società di capitali II. La base imponibile 1. Le tre definizioni di reddito 2. Gli oneri deducibili 3. Le proposte più recenti sulla base imponibile III. Il trattamento fiscale del risultato di esercizio 1. Tassazione, stato e rischio d'impresa 2. Il trattamento delle perdite 3. Il trattamento degli utili IV. La tassazione e le scelte d'impresa 1. Il modello senza imposte 2. Il modello in presenza di imposte 3. Il costo d'uso del capitale 4. Due variabili extrafiscali: il rischio di insolvenza e le asimmetrie informative V. Il sistema italiano 1. La riforma del 1998 2. Le riforme dal 2004 a oggi VI. La tassazione internazionale dei redditi societari, con Francesca Pighetti 1. Localizzazione degli investimenti e fiscalità 2. I redditi finanziari transfrontalieri nel sistema italiano VII. La tassazione societaria in Europa: prospettive per il futuro 1. La spinta alla concorrenza fiscale 2. L'esigenza del coordinamento nell'UE 3. La prima fase: rimozione degli ostacoli fiscali 4. La seconda fase: introduzione della base imponibile unitaria 5. Le opzioni meno praticabili 6. Le opzioni praticabili 7. Conclusioni Riferimenti bibliografici Indice analitico
Questo libro è anche in: