La tartaruga giudiziaria penale e la vela dei riti alternativi: principio della ragionevole durata e statistica applicata [Di Candia Thomas - Giappichelli]

- ISBN/EAN
- 9791221109061
- Editore
- Giappichelli
- Formato
- Libro in brossura
- Anno
- 2024
- Pagine
- 320
Disponibile
Il tempo medio stimato per completare un processo penale era, nel 2019, di 1.393 giorni. Tra il 1959 e il 2023 l’Italia è stata condannata dalla Corte europea dei diritti dell’uomo ben 1.213 volte per la violazione del diritto a una ragionevole durata del processo. Negli ultimi 35 anni ci sono state ben 7 leggi che sono intervenute sul libro VI del codice di procedura penale, relativo ai procedimenti speciali. Questi e molti altri “numeri” della Giustizia sono stati analizzati al fine di approfondire quali siano i rapporti tra procedimenti speciali e ragionevole durata del processo penale e, in specie, come i primi possano contribuire alla tutela di tale garanzia di rilievo costituzionale. In particolar modo, sono quattro le domande cui si vuole provare a dare risposta: la statistica può servire anche allo studio del processo penale? Quanti giorni servono per avere un giusto processo? Con quale frequenza si utilizzano i riti alternativi? Il ricorso ai riti alternativi riduce davvero i tempi processuali? Per cercare di rispondere a tali quesiti è necessario integrare i tradizionali metodi di studio del diritto con l’adozione di un approccio quantitativo.
Maggiori Informazioni
Autore | Di Candia Thomas |
---|---|
Editore | Giappichelli |
Anno | 2024 |
Tipologia | Libro |
Lingua | Italiano |
Larghezza | 0 |
Stato editoriale | In Commercio |