La Tariffa

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788815073419
- Editore
- Il Mulino
- Collana
- Intersezioni
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2000
- Pagine
- 102
Disponibile
11,00 €
Con il titolo "L'ultimo federale" nel 1997 il Mulino ha pubblicato, per iniziativa di Renzo De Felice, le memorie del federale repubblichino di Milano Vincenzo Costa. Quel testo derivava da un memoriale di oltre mille pagine, del quale De Felice aveva scelto la parte, del resto preponderante, relativa al 1943-45. Quella che vede ora la luce è la parte immediatamente successiva, le cento pagine che raccontano le traversie vissute da Costa dalla cattura a fine aprile '45 al ritorno in libertà nell'ottobre 1949. Si tratta dunque di una testimonianza autobiografica sulla sorte dei fascisti dopo la Liberazione, di coloro che dalla guerra uscivano vinti e che l'Italia repubblicana chiamò a pagare "la tariffa" delle proprie responsabilità. Il racconto prende le mosse negli ultimi giorni di aprile, nel carcere di Como: da lì Costa è trasferito dopo pochi giorni in un campo a Piacenza, poi nel campo di concentramento di Coltano, vicino Pisa; in autunno, insieme a Vito Mussolini è portato a Milano, a San Vittore, per il processo. Sarà condannato a diciotto anni, ma ne sconterà poco più di tre, fra Pizzighettone e San Gimignano. Le prigioni dell'ultimo federale offrono una prospettiva rovesciata sull'Italia della Liberazione, che al fascista appare un purgatorio degradato di angherie e miserie, dove l'unica luce è la fedeltà al passato. Una prospettiva parzialissima, ma proprio per questo rivelatrice delle fratture e delle durezze di quell'acerba stagione in cui l'Italia repubblicana muoveva i primi passi...
Maggiori Informazioni
Autore | Costa Vincenzo |
---|---|
Editore | Il Mulino |
Anno | 2000 |
Tipologia | Libro |
Collana | Intersezioni |
Lingua | Italiano |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: