La Struttura Della Zootecnia Da Latte In Italia E In Europa. Dinamiche In Atto E Prospettive A Medio Termine

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846436184
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Studi di economia agroalimentare, smea-universit. C
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2002
- Pagine
- 264
Disponibile
31,50 €
Questo volume presenta i risultati della ricerca "Evoluzione a medio termine della struttura delle aziende da latte in Italia e nei principali paesi europei". La ricerca è stata realizzata dall'Osservatorio sul Mercato dei Prodotti Lattiero-caseari, in coordinamento con l'AIA, grazie ad un finanziamento del Ministero delle Politiche Agricole e Forestali.
I principali obiettivi dello studio sono quelli di:
- analizzare l'evoluzione della struttura delle aziende da latte in Italia nell'ultima decade e formulare previsioni sui suoi sviluppi a breve-medio termine;
- studiarne le implicazioni in termini di equilibri territoriali, produzione di prodotti lattiero-caseari tradizionali, domanda di servizi alle imprese, occupazione nelle aree rurali;
- comparare per questi aspetti la realtà italiana con alcune significative esperienze europee, sia in ambito UE (Francia, Germania, Irlanda, Paesi Bassi e Spagna) che tra i PECO (Polonia).
Renato Pieri , specializzato in Agricultural Marketing presso l'Università di Guelph (Canada), è professore ordinario all'Università Cattolica del S. Cuore, sede di Piacenza e insegna Struttura e politiche dei prezzi dei prodotti agro-alimentari presso la SMEA di Cremona. Le sue aree principali di ricerca sono l'economia industriale applicata ai principali comparti del sistema agro-alimentare, il commercio internazionale dei prodotti agro-alimentari e la politica agraria. Dal 1987, anno della sua costituzione, è anche direttore dell'Osservatorio sul Mercato dei Prodotti Lattiero-caseari.
Daniela Rama , Msc in Economia agro-alimentare presso l'Institut Agronomique Méditerranéen di Montpellier (Francia), è professore associato all'Università Cattolica del S. Cuore, sede di Piacenza e insegna Metodi e modelli per il supporto alle decisioni presso la SMEA di Cremona. La sua attività scientifica è soprattutto dedicata all'analisi quantitativa dei mercati agricoli, al marketing agro-alimentare e ai problemi della politica agricola comunitaria.
Maggiori Informazioni
Autore | Pieri Renato; Rama Daniele |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2002 |
Tipologia | Libro |
Collana | Studi di economia agroalimentare, smea-universit. C |
Num. Collana | 29 |
Lingua | Italiano |
Indice | Parte I. In Italia Claudia Lanciotti, Davide Mambriani , I cambiamenti in atto e le proiezioni al 2004 e 2008 della struttura delle aziende da latte in Italia (La struttura delle aziende da latte; Le matrici di transizione; L'analisi delle probabilità di trasizione; Il Nord; Il Centro; Il Sud e le Isole; Le proiezioni al 2004/05 e 2008/09 col modello di Markov; Le proiezioni al 2004/05 e 2008/09 attraverso l'estrapolazione matematica) Daniele Rama, Claudio Soregaroli , L'analisi delle tipologie aziendali nell'allevamento da latte in Italia, implicazioni per le politiche settoriali e i servizi alle imprese (Il campionamento e la rilevazione; Le caratteristiche generali delle aziende; Gli elementi demografici: l'imprenditore e la sua famiglia; La destinazione del latte; La sopravvivenza delle imprese; La domanda di servizi) Filippo Arfini, Roberto Pretolani, Valentina Raimondi, Paolo Sckokai , Scenari di politica lattiero-casearia comunitaria e performance delle aziende da latte italiane (L'impatto di Agenda 2000 sul mercato dei prodotti lattiero-caseari; I provvedimenti di Agenda 2000 e la loro gestione nazionale; La simulazione dell'impatto della riforma: il modello FAPRI; I risultati per i prodotti lattiero-caseari: il mercato mondiale; I risultati per i prodotti lattiero-caseari: il mercato UE; I risultati per i prodotti lattiero-caseari: il mercato italiano; Gli effetti sui mercati collegati; Gli elementi più rilevanti per le simulazioni a livello aziendale; La simulazione dei costi e della redditività della produzione di latte nel 2008; La finalità e la struttura del modello di simulazione; I principali risultati del modello di simulazione; I risultati del modello di simulazione per gruppi di imprese; Alcune considerazioni; La simulazione dell'offerta di latte e della variazione dei principali parametri economici nel 2008 mediante un modello di Programmazione Matematica Positiva (PMP); Gli obiettivi della simulazione e le caratteristiche del campione; Gli scenari utilizzati; Come funziona il modello; I principali risultati del modello di simulazione; La variazione dell'offerta; La variazione dei ricavi e dei costi) Parte II. In Europa Alicia Langreo Navarro , L'evoluzione della struttura degli allevamenti bovini da latte in Spagna (La struttura della produzione; L'analisi con i dati FEGA; L'analisi con i dati MAPA e delle indagini INE; L'abbandono della produzione e il mercato delle quote; Il problema del latte prodotto fuori quota; Il problema dei primi acquirenti; Le possibili ripercussioni dell'abolizione delle quote) Stefano Gonano, Laurent Maillard, Maurice Quinqu , Le dinamiche strutturali e le prospettive delle aziende da latte in Francia (L'evoluzione degli allevamenti da latte; Per tipologie d'allevamento; Per caratteristiche tecnico-economiche medie degli allevamenti da latte perenni; Per forme societarie; La dinamica strutturale degli allevamenti da latte; I movimenti fra le tipologie di allevamenti da latte perenni; L'evoluzione delle dimensioni della stalla; L'intensificazione dei sistemi di allevamento; La dinamica delle forme di organizzazione; La dinamica geografica degli allevamenti; Un tentativo di interpretazione del processo di ristrutturazione; L'effetto della transizione demografica; L'effetto societario; L'effetto della congiuntura lattiera; I fattori evolutivi: una visione d insieme; Gli scenari possibili) Michael Keane , I cambiamenti strutturali degli allevamenti da latte in Irlanda (La produzione di latte; L'evoluzione della struttura degli allevamenti; Gli interventi di politica agraria; Le proiezioni di lungo periodo) Alison Burrel, Roel Jongeneel , L'evoluzione della struttura degli allevamenti dei bovini da latte nei Paesi Bassi (La struttura degli allevamenti; Le tendenze; I meccanismi per il trasferimento delle quote latte; L'utilizzo dei fattori produttivi e la profittabilità della produzione di latte; Gli sviluppi futuri; Minacce o marginalizzazione?) Hannes Weindlmaier, Alois Huber , La struttura del settore lattiero-caseario in Germania: cambiamenti, determinanti e prospettive (I cambiamenti recenti nella produzione del latte e nella struttura degli allevamenti di lattifere; I cambiamenti strutturali nella produzione di latte: determinanti e prospettive; I costi di produzione del latte per dimensione degli allevamenti; La crescita della "dimensione minima degli allevamenti" per ottenere un sufficiente reddito familiare; La riduzione del prezzo per il latte conferito dai piccoli allevamenti; L'adozione di un sistema automatico di mungitura (AMS); Le argomentazioni politiche contro i grandi allevamenti "industriali" e il supporto per la zootecnia biologica; L'influenza del regime "quote latte"; Le conseguenze del regime delle quote latte sul sistema lattiero-caseario; Le implicazioni delle quote dalla loro introduzione; I recenti aggiustamenti del regime delle quote in Germania; Le probabili implicazioni dell'abolizione delle quote per i produttori di latte e per le imprese di trasformazione) Michal Sznajder , I cambiamenti economici e strutturali delle aziende da latte in Polonia (Il contesto economico del settore lattiero-caseario; La produzione del latte; Il ruolo delle aziende agricole private; Gli allevamenti da latte; La localizzazione della produzione di latte; Le condizioni economiche degli allevatori; Il reddito delle famiglie contadine; La parità del reddito agricolo; Le aziende agricole con bovini da latte; L'analisi di break-even; Le questioni principali di politica settoriale sulla base delle differenze tra il sistema ad economia pianificata e la Politica Agricola Comunitaria; Gli interventi pubblici; L'industria lattiero-casearia; L'analisi SWOT) |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: