Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La strategia retail nella moda e nel lusso. Dalla marca, al negozio, al cliente: scenari e tendenze 3/ed.

ISBN/EAN
9788856839494
Editore
Franco Angeli
Collana
Fashion marketing
Formato
Brossura
Anno
2013
Edizione
3
Pagine
280
27,00 €
Il retail richiede molteplici e diversificate competenze per poter raggiungere il successo e il vantaggio competitivo desiderato. La costante ricerca dell'eccellenza e della distintività sono le giuste e concrete linee di comportamento per poter garantire la superiorità della marca e il retail è uno dei vettori di potenza che l'azienda può utilizzare. La strategia retail nella moda e nel lusso intende tracciare gli scenari e descrivere le tendenze che governano il mondo del retail nell'intricato comparto moda e lusso. La marca, il negozio e il cliente sono i tre elementi portanti che costituiscono l'ossatura dell'opera. La strategia, l'analisi, il format, il concept, la location, la progettazione, il controllo di gestione, il customer relation management, le risorse umane, la supply chain, la tecnologia e il micromarketing sono gli argomenti fondamentali sui quali viene condotta l'analisi più dettagliata presente nei vari capitoli del libro. Marco Belgrado, Ampelio Bucci, Davide Castelvero, Marina Garzoni, Antonello Irace, Sandro Risi, Luigi Rubinelli, Gaetano Sodo e il curatore del volume, Emanuele Sacerdote, presentano interventi ricavati dalle loro dirette esperienze in qualità di manager e di consulenti nell'ambito del retail e del mercato moda e lusso. Il libro rappresenta così un itinerario a 360° attraverso le complessità manageriali connesse alla gestione di negozi monomarca lusso-moda, offrendo una visione d'insieme dei fattori determinanti per il successo e l'affermazione dell'eccellenza nel retail. Il penultimo capitolo ne offre una formidabile sintesi attraverso le 10 leggi del retail eccellente, mentre l'ultimo ne aggiunge un'undicesima, Retail4Green, soffermandosi sulla cruciale tematica dell'eco-sostenibilità anche per il comparto lusso-moda. La strategia retail nella moda e nel lusso si propone come testo di approfondimento per operatori ed esperti dell'ambito retail e per tutti coloro che vogliano formarsi una visione complessiva del mercato lusso-moda.

Maggiori Informazioni

Autore Sacerdote Emanuele
Editore Franco Angeli
Anno 2013
Tipologia Libro
Collana Fashion marketing
Lingua Italiano
Indice Paolo Zegna, Prefazione Emanuele Sacerdote, Introduzione Emanuele Sacerdote, Il retail al servizio della mega-marca (Introduzione; Il ruolo della marca nella progettazione del retail; La marca relazionale nel mercato della moda-lusso; La gerarchia dei bisogni; Prerogative della marca e il retail; La pianificazione strategica del retail; Un modello di Retail Brand Equità; Il Retail Strategic Planning; Gli indicatori dell'eccellenza; Il futuro dell'eccellenza; Il futuro del mercato-retail) Luigi Rubinelli, Le leve strategiche del retail (Il retail della moda; Come è cambiata la progettazione dei negozi; Il ruolo dell'architettura nella moda; Il retail degli anni 2000; Un'indagine qualitativa effettuata su alcuni negozi; Conclusioni) Gaetano Sodo, La centralità del cliente (Le difficoltà dei rapporti fra l'azienda e la sua clientela; Un successo costruito sul prodotto e sulla comunicazione; Il ritorno all'individualismo; La trasformazione da azienda prodotto-centrica a cliente-centrica; Cosa voglioni i miei clienti?; Una nuova sfida: la multicanalità; Il cliente al centro dell'organizzazione aziendale; Gli impatti su organizzazione e processi aziendali; "Cosa resterà di questi anni '80") Sandro Risi, Il business plan e la pianificazione del controllo di gestione (Il background di un progetto d'investimento; La selezione dell'immobile e considerazioni sull'affitto; L'investimento; Il business plan; Key Performance Indicators; Metodi di valutazione; Conclusioni) Antonello Irace, Il posizionamento nel retail lusso-moda (L'importanza dei format commerciali; Come si identifica un format commerciali; Come si identifica un format commerciale; L'area di vendita e la densità di prodotto; La densità di prodotto e il prezzo; Strategia e pianificazione delle location) Davide Castelvero, Il CRM per il retailing: il bisogno si trasforma in desiderio (L'approccio globale al cliente; Transazioni, relazioni e punto vendita; Il valore cliente; Valore e customer satisfaction; Un efficiente customer service; La profittabilità del cliente e il suo ciclo di vita; Il customer relationship management; Attivare un progetto di CRM in azienda; "Il padrone del vapore"; L'help desk interno; Gestire i dati: dall'informazione all'azione; Che il viaggio cominci...) Ampelio Bucci, L'importanza del rapporto umano nel punto vendita (Dalla parte del cliente; L'acquisto è sempre un rapporto; Il rapporto non è la somma delle parti; Primo obiettivo: convincere l'azienda; Gli aspetti funzionali nel punto vendita; Si sceglie il negozio prima del prodotto; Vendere sogni; Dal desiderio alla scelta; Cominciamo a dire cosa fare; La selezione; La formazione iniziale; Alcuni temi di rapporto con il cliente) Marco Belgrado, La logistica e la supplì chain (Origine e sviluppo della logistica; Il canale retail nel mondo del lusso; Manufacturing flow management; Suppliers relationship management; Demand management; Inventory management & replenishment; La qualità nella supplì chain; Il fattore uomo e i sistemi di gestione; La sfida dell'eccellenza) Marina Garzoni, Retail e tecnologia (Tecnologia, nuovo alleato; Le conquiste della ricerca e le nuove sfide; Il viaggio verso l'eccellenza; Potenziare il valore dell'intangibile con l'uso della tecnologia; Society of mind: attività di intelligence e cognitiva; Il post-vendita; Il nuovo retail: point of individual satisfaction; Multimedialità, nuovi media e comunicazione; Varie tipologie di retail monomarca oggi; Il giusto mix; Una finestra sul futuro; Le nuove figure professionali; Leadership creativa e innovazione tecnologica) Emanuele Sacerdote, Le strategie di micro-marketing (Il retail della prospettiva micro; Le strategie di micromarketing; Il retail micromarketing mix; Le tattiche di micromarketing; La programmazione neurolinguistica; Gli indicatori dell'eccellenza; Il futuro dell'eccellenza) Emanuele Sacerdote, Store Wars e le 10 leggi del retail eccellente (Store Wars; I. La legge del cliente; II. La legge del territorio; III. La legge dell'ideal-tipo; IV. La legge del posizionamento; V. La legge dell'attrazione e della fedeltà; VI. La legge dello spazio; VII. La legge dell'offerta; VIII. La legge del fattore umano; IX. La legge della misurazione; X. La legge del rinnovamento) Emanuele Sacerdote, Retail4Green, (Sostenibilità; Aziende reatail e aziende lusso-moda; Azioni sostenibili per le aziende retail nel lusso-moda; L'undicesima legge del retail eccellente: Retail4Green) Domenico De Sole, Postfazione Bibliografia Gli autori A proposito di Polimoda.
Stato editoriale Fuori catalogo