Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La strategia di gioco come mente collettiva

ISBN/EAN
9788860283207
Editore
Calzetti Mariucci
Formato
Brossura
Anno
2014
Pagine
288

Disponibile

25,00 €
Un tentativo meditato e sperimentato che punta all'assemblaggio delle energie individuali convogliandole in quel corpo unico che dovrebbe diventare una squadra di calcio. Scopo della proposta di formazione tattica di Alessandro Ferraresi è la costruzione della squadra come unità operativa che si schiera e si muove sincronicamente in campo in funzione di ogni movimento della palla. Un compito formativo difficile, specia quando si debba spiegarlo ad un gruppo di adolescenti, ma assolutamente fondamentale quando si tenti di organizzare un team lavorando controcorrente su singoli che cercano una identità fisica e psicologica: una condizione che rende difficile indurli a rinunciare ad un naturale atteggiamento egocentrico per indirizzarli verso comportamenti finalizzati all'azione collettiva. Fine ultimo: determinare la strategia della partita attraverso la mente dell'unità collettiva tipica del calcio ragionato. Il processo formativo inizia introducendo i giocatori alla difesa collaborativa, alla gestione dell'uno contro uno, ai giochi a due e a tre, per giungere all'organizzazione del reparto difensivo e relative specializzazioni ed infine all'introduzione alla mente collettiva, con tutti i reparti (difesa, centrocampo e attacco) che collaborano e agiscono sinergicamente. Il libro offre diversi materiali esercitativi ben strutturati ed originali per ognuno degli obiettivi parziali indicati al fine di facilitare il compito didattico di operatori, istruttori ed allenatori.

Maggiori Informazioni

Autore Ferraresi Alessandro
Editore Calzetti Mariucci
Anno 2014
Tipologia Libro
Lingua Italiano
Indice Capitolo 1 - La difesa collaborativa 1.1 Introduzione alla mente collettiva 1.2 Riferimenti comuni per un comportamento strategico 1.3 Casa dolce casa 1.4 Organizzazione nel due contro due Capitolo 2 - La difesa a tre giocatori 2.1 Il padrone di casa 2.2 Esercitazione analitiche per il tre contro tre 2.3 La diminuizione delle porzioni di campo da difendere Capitolo 3 - L’uno contro uno 3.1 I concetti fondamentali dell’uno contro uno 3.2 Esercitazioni pratiche per l’uno contro uno Capitolo 4 - Dalla teoria alla pratica 4.1 Dall’uno contro uno al due contro due 4.2 Esercitazioni pratiche e osservazioni dal campo Capitolo 5 - Specifiche ed esercitazioni per il movimento a tre giocatori 5.1 In cammino verso le esercitazioni pratiche a tre giocatori 5.2 Scappare, un comportamento inevitabile? 5.3 La maturità difensiva alla ricerca di un nuovo concetto fondamentale 5.4 La piena maturità del campo della linea di difesa 5.5 Esercitazione pratica a tre giocatori Capitolo 6 - Il reparto difensivo 6.1 Puntualizzazioni introduttive 6.2 Analisi del reparto 6.3 Esercitazioni conclusive 6.4 Considerazioni riassuntive Capitolo 7 - La specializzazione del reparto difensivo 7.1 Introduzione ad un linguaggio condiviso 7.2 Riepilogo 7.3 Esercitazioni 7.4 Il concetto di squadra corta Capitolo 8 - La mente collettiva 8.1 Introduzione all’intelligenza collettiva 8.2 Il reparto offensivo 8.3 Il reparto di centrocampo 8.4 La collaborazione dei tre reparti 8.5 L’organizzazione collettiva 8.6 Il luogo del pressing 8.7 Considerazioni conclusive
Questo libro è anche in: