La storiografia sull’Umbria meridionale. Bilancio di un sessantennio (1950-2012)

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843066636
- Editore
- Carocci
- Collana
- Biblioteca di testi e studi
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2013
- Pagine
- 247
Disponibile
26,00 €
La storiografia sull’Umbria meridionale prodotta negli ultimi sessant’anni evidenzia il fecondo intreccio tra gli studi di storici di grande prestigio e autorevolezza e la schiera di studiosi locali, che hanno lavorato alla luce del rinnovamento metodologico e del migliorato uso delle fonti relative allo studio delle strutture produttive, dell’azione dei gruppi e delle istituzioni, delle organizzazioni del potere e delle manifestazioni dell’arte. Alcune vicende locali hanno assunto nella storia contemporanea una dimensione di caso nazionale, come quello dell’industrializzazione a Terni, mentre la storiografia medievistica e moderna si è piuttosto orientata verso città quali Narni, Amelia, Todi, Orvieto e centri minori. In un panorama così ampio e articolato non emergono trame continue, se non un tema che affiora in diversi saggi: il complesso e non risolto nesso di rottura/identità nella storia di Terni, tra il presente, inscindibilmente legato al processo di industrializzazione, e il passato della città e del suo territorio. Nel presentare i risultati storiografici realizzati, il volume individua percorsi di indagine relativi a fenomeni storici ancora scarsamente indagati, offrendo così agli studiosi un’agenda ancora piena di impegni per il futuro.
Maggiori Informazioni
Autore | Arconte Carla |
---|---|
Editore | Carocci |
Anno | 2013 |
Tipologia | Libro |
Collana | Biblioteca di testi e studi |
Num. Collana | 857 |
Lingua | Italiano |
Indice | 1. Il territorio dell’Umbria meridionale. Considerazioni di natura geografico di Alberto Melelli 2. Gli studi sull’età protostorica di Claudia Giontella e Serena Zampolini Faustini 3. L’Umbria meridionale: storia locale e vocazioni locali nel quadro della riflessione storiografica sull’età romana di Simone Sisani 4. Gli studi sul tardoantico e alto Medioevo di Claudia Angelelli Premessa/Lo stato attuale della ricerca/Conclusioni e prospettive della ricerca 5. Gli studi di storia della musica: fonti, istituzioni, protagonisti di Fabrizio Mastroianni Sant’Eutizio: il monachesimo orientale, la nascita del monachesimo occidentale/Farfa, la sua scrittura, i suoi codici, la sua liturgia/Stroncone – I Corali/L’editio medicea/Canto fratto/Laude, laudesi e disciplinati – Iacopone da Todi/L’ars nova a Orvieto: Simone de’ Prodenzani/Polifonisti umbri della scuola romana nell’epoca della Controriforma/Le grandi cappelle musicali: Roma e l’Umbria/Catalogazioni di fondi musicali – Editoria musicale/Atti di grandi convegni – Studi settoriali – Trascrizioni ed edizioni/Oratori – Teatro musicale – Teatri dell’Umbria/Iconografia musicale – Organologia – Arte organaria e liuteria/Etnomusicologia: dalle registrazioni sul campo all’analisi critica/Musica e musicisti in Umbria 6. Lo stato degli studi sulla pittura medievale nell’area ternanonarnese-amerina di Corrado Fratini 7. Sulle tracce di una cultura artistica dell’Umbria meridionale tra XVI e XVIII secolo. Federico Zeri, Pietro Scarpellini, Bruno Toscano e l’avvio di una ricerca storico-artistica diffusa di Maria Laura Moroni 8. Studi sull’arte dell’area ternana fra Otto e Novecento: ricerche e prospettive di Alessandra Migliorati Studi sull’Ottocento/Studi sul Novecento 9. Gli studi di storia politico-istituzionale del Medioevo con uno sguardo agli studi di storia religiosa di Maria Grazia Nico Ottaviani e Stefania Zucchini Premessa/Narni, Amelia e la montagna/Terni/Orvieto: un caso a parte/Cenni di storia religiosa 10. Gli studi di storia religiosa e istituzionale in età moderna (secc. xvi-xviii): il caso dell’Umbria meridionale di Chiara Coletti 11. La storia politico-istituzionale del secolo xx a Terni di Luciana Brunelli Storici e storiografia/La fabbrica e la città/Le origini del movimento operaio/Il “biennio rosso”/L’analisi del fascismo/La Resistenza/Dal 1952-53 alla Regione 12. Le ricerche di storia economico-sociale relative all’Umbria meridionale nel tardo Medioevo di Anna Esposito 13. Gli studi di storia socio-economica dell’età moderna di Manuel Vaquero Piñeiro 14. Storia e industria: la Conca ternana in età contemporanea di Renato Covino Dagli anni Cinquanta agli anni Settanta del Novecento/A metà degli anni Settanta: un nuovo inizio/Gli anni Ottanta tra continuità e rottura dei paradigmi storiografici/Il ruolo del centenario della “Terni”/Gli anni Novanta del Novecento/Nel nuovo secolo 15. Gli studi di storia del lavoro di Paolo Raspadori Premessa/Da un approccio politico-istituzionale a uno socio-economico/Vecchi ostacoli e nuove piste di ricerca per la storia del lavoro 16. Uno spazio mutevole. Percorsi storiografici sul territorio dell’Umbria meridionale di Augusto Ciuffetti Un territorio eterogeneo tra modelli economici e circoscrizioni amministrative/Il territorio come rappresentazione del paesaggio e il territorio come ambiente Indice dei nomi Indice dei luoghi Gli autori |
Questo libro è anche in: