Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La Storia Sulla Scena. Quello Che Gli Storici Antichi Non Hanno Raccontato

ISBN/EAN
9788843060320
Editore
Carocci
Collana
Studi superiori
Formato
Brossura
Anno
2011
Pagine
374

Disponibile

32,20 €
I maestri del teatro ateniese, come solo i più grandi artisti, hanno superato quasi miracolosamente la loro contemporaneità. Forse anche al di là delle loro intenzioni. Non scrivevano infatti per i posteri, ma radicavano le loro drammaturgie nei drammi sociali del momento, in conseguenza o in preparazione di grandi eventi, a seconda delle personalità che dominavano il clima politico. La storia del v secolo traspare chiara nella presa diretta dei comici che spesso hanno fatto teatro di vicende, persone e luoghi chiamati con il loro nome. E si lascia intravedere sottesa anche nelle trame mitiche della tragedia: perché gli stessi soggetti tragici sarebbero stati variati dai diversi drammaturghi e riscritti dal medesimo maestro per illustrare altri temi e sotto segni talvolta rovesciati? Perché Edipo appare come grande sovrano e capitale trasgressore nell’Edipo Re per ricomparire come baluardo di salvezza nell’Edipo a Colono? Perché Oreste, eroe eschileo della nuova giustizia politica delle leggi e dei tribunali, torna in Euripide come criminale recidivo e folle? Su questa dimensione storica forse più caduca, ma tanto più specifica e incisiva, sulle forme e sulla potenza del rapporto, talvolta dissimulato, tra il grande teatro ateniese e i suoi contemporanei vogliono fare luce gli studi raccolti nel libro.

Maggiori Informazioni

Autore Beltrametti Anna
Editore Carocci
Anno 2011
Tipologia Libro
Collana Studi superiori
Num. Collana 646
Lingua Greco antico
Indice Parte prima Ricordare, dimenticare, trasfigurare Storie di violenze e di vendette: si può “non ricordare il male" sulla scena? di Luigi Spina Violenza nella storia, violenza sulla scena: le premesse teoriche e il caso dell’Ecuba euripidea di Valeria Andò Vecchio e nuovo nelle dinamiche tragiche del politico di Davide Susanetti Parte seconda La macchina del mito e le urgenze della storia Il mito interpreta la storia. I Persiani di Pierre Judet de La Combe Atene, 407/406 a.C.: guerra civile, gioco metateatrale e rielaborazione politica del finale dei Sette contro Tebe di Eschilo di Monica Centanni Scene di supplica nel teatro eschileo: simmetrie strutturali ed equivalenze politiche di Maria Pia Pattoni La fondazione di Etna e le reliquiae delle Etnee di Piero Totaro Parte terza La storia della democrazia ateniese e le sue tragedie Inverosimile e verosimile nella tragedia. L’Edipo re di Sofocle e la tirannide di Giovanni Cerri Il tema delle leggi non scritte nella drammaturgia sofoclea di Gherardo Ugolini Elogi pretestuosi e critiche radicali della democrazia ateniese. Le Supplici di Euripide di Luciano Canfora Un’autoctonia tragica per la guerra del Peloponneso. Eziologia ed eroizzazione nell’Eretteo di Euripide di Claude Calame Ideologia e paesaggio nell’Edipo a Colono di Sofocle di Andrea Rodighiero Eracle, Illo e le nozze di Iole di Jaume Pòrtulas Parte quarta Commedie dei potenti e commedie dei filosofi Sfilate di celebrità sulle scene di Aristofane di Monique Trédé-Boulmer Satira politica e leggi ad personam nell’archaía: Pericle e il Dionisalessandro di Cratino di Olimpia Imperio Nuvole e demoni. Empedocle e Socrate nelle Nuvole di Aristofane di Rossella Saetta Cottone Parte quinta Le tracce di un’altra festa La festa e il rito del teatro di Salvatore Nicosia Gli autori