Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

La Storia Fra Ricerca E Didattica

ISBN/EAN
9788846447128
Editore
Franco Angeli
Collana
Iprase trentino - istituto provinciale di ricerca a
Formato
Brossura
Anno
2003
Pagine
384
34,00 €
In questo volume sono presentati alcuni saggi dedicati all'insegnamento della storia, agli esiti recenti della ricerca storiografica per le età antica e medievale, a riflessioni sul rapporto tra ricerca e didattica. Nel saggio introduttivo Tra passato e presente: tradizione e innovazione nell'insegnamento della storia , Beatrice de Gerloni ripercorre la storia dell'insegnamento della storia in Italia dall'Unità a oggi, dando risalto soprattutto ai due recenti progetti di riforma del sistema scolastico italiano. Nella parte centrale del volume vengono presentate le relazioni al corso di aggiornamento "Categorie e modelli per la costruzione di un sapere storico" (Trento 2000). Alberto Ciotola ( L'impatto della ricerca archeologica territoriale sullo studio delle società antiche ) illustra i nuovi metodi della ricerca archeologica ed esamina in particolare l'indagine a scala territoriale. Partendo dalla considerazione della necessità di operare una selezione di contenuti nell'insegnamento della storia, Mario Liverani ( La storia orientale antica nei nuovi programmi scolastici ) esamina quegli aspetti storico culturali delle civiltà del Vicino Oriente antico che è necessario salvare perché rilevanti per la comprensione della nostra propria storia. Sulla base dell'idea-forza di una "storia in pericolo" Luciano Canfora ( Il posto della storia antica nel nuovo ordinamento scolastico ) affronta i temi dello statuto di verità del conoscere storico, il paradigma analogico, le prospettive storiografiche, il ruolo della storia antica nelle varie epoche storiche. Stefano Gasparri ( L'alto medio evo fra vecchi stereotipi e nuove prospettive di ricerca ) illustra gli "stereotipi negativi" più diffusi sul medio evo e presenta le nuove prospettive storiografiche su romanità e germanesimo, i "barbari", città e commerci, economia chiusa e curtis , l'Italia longobarda. Anche Raffaele Savigni ( Impero e Papato nella res publica christiana, sec. V-IX ) esamina il tema del superamento degli stereotipi in relazione all'ideologia politica fra tardo antico e medio evo, con particolare attenzione al ruolo della Chiesa e alle fasi del suo consolidamento patrimoniale. Nell'ultima parte del volume Claudio Tugnoli ( Su verità e menzogna in senso storico ) si interroga sul rapporto tra insegnamento della storia, narrazione storica, costituzione dell'identità collettiva e dimensione temporale dell'esistenza.

Maggiori Informazioni

Autore De Gerloni Beatrice
Editore Franco Angeli
Anno 2003
Tipologia Libro
Collana Iprase trentino - istituto provinciale di ricerca a
Num. Collana 18
Lingua Italiano
Indice Ernesto Passante, Presentazione Beatrice De Gerloni, Tra passato e presente: tradizione e innovazione nell'insegnamento della storia Alberto Ciotola, L'impatto della ricerca archeologica territoriale sullo studio delle società antiche Mario Liverani, La storia orientale antica nei nuovi programmi scolastici Luciano Canfora, Il posto della storia antica nel nuovo ordinamento scolastico Stefano Gasparri, L'alto medio evo tra vecchi stereotipi e nuove prospettive di ricerca Raffaele Savigni, Impero e Papato nella res publica christiana Claudio Tugnoli, Su verità e menzogna in senso storico Profilo degli autori Indice dei nomi.
Stato editoriale Fuori catalogo
Questo libro è anche in: